MaM
Messaggio del 17 novembre 2012:Cari figli, vi chiedo di pregare per la pace. Pregate con me per la pace. La pace. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La sentenza del TAR del Lazio che ha respinto il ricorso proposto da Movimento per la Vita, Medici Cattolici, Ginecologi ed Ostetrici Cattolici, Giuristi per la Vita e Pro Vita contro il decreto della Regione Lazio sulla presenza dei medici obiettori nei consultori familiari non è solo una sconfitta per il mondo prolife, ma ha una portata più ampia.
Costretti a fuggire in poche ore, senza potersi portare dietro praticamente nulla. Costretti a lasciare anche quella striscia di terra che - nelle fantasie di chi, a tavolino, giocava a spartirsi le spoglie dell'Iraq - sarebbe dovuta diventare la “riserva” dei cristiani. Sono passati due anni dalla notte tra il 6 e 7 agosto 2014, quella durante la quale 125 mila cristiani iracheni dovettero lasciare la Piana di Ninive dopo che le loro case vennero marchiate dalle milizie dell'Isis con la lettera araba nun, l'iniziale dei nazareni. Estrema tragedia giunta ad appena un mese dal primo esodo, quello da Mosul, la grande città del nord dell'Iraq, abbandonata nelle mani del sedicente Califfato.
L’annuncio dell’amore che vince la morte e il peccato è risuonato di nuovo nel Campus Misericordiae di Cracovia all’indomani della Messa con papa Francesco, quando Kiko Argüello, iniziatore del Cammino Neocatecumenale, ha dato voce alla chiamata urgente di annunciare il Vangelo in ogni angolo della terra. Una sfida attualissima lanciata ai 150mila giovani pervenuti dai cinque continenti, resa ancora più forte dal patrimonio lasciato da Carmen Hernández, scomparsa due settimane fa. «Una donna escatologica, che aveva lo sguardo fisso al cielo», ha sottolineato Kiko, facendo memoria del suo coraggio e della sua parola profetica. A renderla presente, uno stendardo portato sul palco dai giovani, con una grande foto delle co-iniziatrice del Cammino, nato nelle baracche di Madrid.