Nella notte tra il 6 ed il 7 agosto 2014, 125mila cristiani d’Iraq sono stati costretti ad abbandonare le proprie case per rifugiarsi nel Kurdistan iracheno. A due anni esatti dalla cacciata dei cristiani dalla Piana di Ninive, molte famiglie hanno abbandonato l’Iraq, mentre chi è rimasto, non meno di 110mila nella zona di Erbil e Duhok, vive ancora oggi nella condizione di rifugiato.
Uno studio condotto da un gruppo di scienziati spagnoli guidati dal dott. Emilio Jesús Alegre del Rey e pubblicato dall’European Journal of Clinical Pharmacy ribadisce il potenziale effetto abortivo del Levonorgestrel, la pillola del giorno dopo.
Il dott. Alegre del Rey è farmacista presso il Dipartimento di Farmacia all’Universitary Hospital di Puerto Real, a Cadice, in Spagna, ed effettua studi da vari anni sulla cosiddetta “contraccezione d’emergenza”.
Inchiesta del Daily Mail – “La marcia dei “maschi-mamme'” – sul denaro pubblico usato per congelare ovuli e sperma per consentire ai trans di procreare dopo l’operazione chirurgica.
Nell’aprile 2013 ha fatto parlare molto la conversione al cattolicesimo del pastore evangelico pentecostale Fernando Casanova, del Portorico.
Da quel momento è diventato un valido apologeta del cristianesimo, caratterizzato dalla sua incredibile padronanza delle citazioni bibliche – impeccabilmente precise – dal suo stile di appassionata oratoria latina e dal suo cuore aperto.
È lui stesso a raccontare il lento e doloroso processo di conversione, durato cinque anni, a seguito di molti anni di servizio e di prestigio all’interno della Chiesa protestante.
Giovedì 4 agosto il cardinale Pietro Parolin sarà nell’isola di Pellestrina (Venezia) per i 300 anni dall’Apparizione della Madonna. Ci saranno anche il Patriarca di Venezia e il vescovo della nostra diocesi di Chioggia. Trecento anni fa, Maria toccò il braccio di un ragazzo di nome Natalino dicendogli di dire al parroco di far celebrare delle Messe per le anime del Purgatorio “se volemo avere vittoria”. Senza la vittoria della Repubblica veneta nei giorni seguenti il 4 agosto 1716, le nostre donne porterebbero il velo e noi tutti reciteremmo a memoria i versetti del Corano.
In occasione della Festa di Sant’Emidio (7 agosto Ascoli Piceno) , dalla sera di ieri 4 agosto resta esposta in Cattedrale una preziosa reliquia per alcuni giorni.
Si tratta di una piccolissima parte di filamento del tessuto sindonico, proveniente dalla zona lombare dell’uomo della Sindone.
La fibra di lino presenta sulla superficie un grumo di sangue (sangue umano di gruppo AB+) impressosi per diretto contatto con le ferite dell’Uomo della Sindone.
La fibra deriva da un’asportazione di polveri effettuata sulla Sindone nel 1978 ed è stata donata ai Templari Cattolici d’Italia dal prof. Giulio Fanti, ingegnere meccanico dell’Università di Padova, nonché sindologo di fama mondiale.
70mila firme per chiedere al governo di rispettare la Costituzione e dire un secco no all’educazione gender nelle scuole. E’ il manifesto-dossier consegnato ieri dal Comitato Difendiamo i nostri figli al governo. Una delegazione capitanata dal leader Massimo Gandolfini ha consegnato presso il Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri un dossier sui casi di gender nelle scuole, un’autocertificazione sulle oltre 70mila firme già raccolte sulla libertà educativa, la richiesta di ufficializzazione del consenso informato preventivo per affermare il diritto del primato educativo dei genitori e una copia del manifesto educativo. È stata inoltre rinnovata la richiesta di essere ricevuti dal ministro Boschi in quanto coordinatrice della cabina di regia sull’educazione di genere.
Un “gesuita tra i frati”. E' stata la ricca giornata di ieri di Papa Francesco: la mattina, in Vaticano, ha incontrato i partecipanti al Capitolo generale dei Domenicani, che proprio questo anno festeggiano l'ottavo centenario del loro riconoscimento da parte di papa Onorio III. Il pomeriggio, invece, ad Assisi, presso la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli, quella Porziuncola per cui lo stesso Onorio III nel 1216 concesse a San Francesco l'indulgenza plenaria per la festa del Perdono.