Col suo lungo appello pro legalizzazione Roberto Saviano ha un merito: ha elencato i più diffusi luoghi comuni della cannabis libera. Li ascoltiamo da decenni, monotoni, inalterati, senza riscontri oggettivi, ostili alle evidenze scientifiche. La campagna a sostegno della proposta Giachetti, in coincidenza col suo arrivo nell’Aula della Camera, conosce una forte accelerata. L’opposizione di Ap ha fatto slittare la discussione da fine luglio a settembre: nel frattempo il terreno viene preparato.
A pochi giorni dalla canonizzazione, il postulatore Brian Kolodiejchuk illustra le virtù della futura santa, di cui c’è ancora molto da scoprire e da imparare
“Sono circa 300 mila all’anno i pellegrini che arrivano a Walsingham. Il numero è andato aumentando, nel corso degli anni, ed è particolarmente alto in quest’anno del Giubileo della misericordia”. È quanto afferma Julian Foord, responsabile del coordinamento dei pellegrinaggi, sulle presenze al Santuario mariano più frequentato della Gran Bretagna, che ha recentemente ottenuto da Papa Francesco il titolo di “Basilica”.
Il grande missionario e giornalista ripercorre le sue visite alla Madre fin dal 1964. Madre Teresa verrà canonizzata il prossimo 4 settembre. A Calcutta nella casa per i moribondi e in quella per i bambini abbandonati. La prima Veglia missionaria: un corteo di fede in una società segnata dalla contestazione e dalla violenza. La proclamazione del dono della vita e dell’aborto come omicidio. La sobrietà di Madre Teresa; l’adorazione anche di notte; il dormire per terra su una stuoia. L’alluvione in Andhra Pradesh, con 100mila morti e decine di migliaia di rifugiati. L’opera di Madre Teresa per la Chiesa e il mondo.
Ha piazzato una bomba mentre si celebrava una funzione religiosa, finendo per ferire se stesso e altri tre fedeli, ma senza riuscire a portare a termine la strage che aveva in mente.
Tre neo battezzati nordcoreani raccontano il loro passato e la loro conversione. L’educazione atea, le violenze del regime, la fuga e i primi contatti coi cattolici.
Da undici mesi vice parroco latino ad Aleppo, padre Firas racconta come sopravvivono i cristiani e cosa gli ha detto l’inviato Onu per la Siria Staffan De Mistura
Paradossalmente quello che è forse il più efficace apologeta vivente del ruolo della Chiesa di Roma nella storia dell’Occidente non è neanche cattolico. Anzi, come spiega lui stesso nel suo ultimo libro, è «cresciuto nei fasti della Riforma» e «come tutti i luterani» ogni domenica alla funzione veniva «illuminato sulla perversione dei cattolici». Se Rodney Stark ha deciso di scrivere Bearing False Witness: Debunking Centuries of Anti-Catholic History (“Falsa testimonianza. Sfatare secoli di storia anticattolica”), non è dunque per un impulso partigiano a difendere una bandiera che non è mai stata sua. Piuttosto «ho scritto questo libro per difendere la storia».
A Zamfara, nel nord del Paese, un gruppo di fanatici musulmani ha dato fuoco alla casa dello studente, uccidendolo assieme ad altre sette persone
Il Vescovo di Ascoli Piceno celebra le prime Messe nelle tendopoli. L’invito a cogliere da questo tragico evento “un positivo in termini di pazienza, umiltà e amore”
Siamo nel mezzo dell’anno delle celebrazioni per l’VIII centenario dalla fondazione dell’Ordine domenicano che si concluderà il 21 gennaio 2017.
L’invito che risuona, ed è quasi una regola per tutti i centenari degli ordini religiosi, è quello di «tornare alle origini dell’Ordine» come scrive il Maestro dalla casa generalizia. Tornare alle origini fa venire in mente i grandi delle origini, San Domenico, ovviamente, San Tommaso, il Beato Angelico, tanto per ricordare i nomi più noti dell’ordine dei frati predicatori.