Banneux è un paesino in Belgio, così piccolo da non essere neanche sulla mappa. Durante gli anni dell’ascesa di Hitler al potere, una ragazzina di 11 anni chiamata Mariette Beco ebbe un’esperienza che non fece notizia.
Mariette era nata il 25 marzo 1921, giorno dell’Annunciazione, maggiore di sette figli. Come la sua famiglia, anche Mariette andava raramente a Messa. Il suo papà, cattolico, non era entrato in una chiesa da anni e non si curava minimamente se i figli vi andassero o meno.
Tuttavia Mariette aveva con sé un rosario che aveva trovato. A volte lo stringeva e pregava, prima di andare a dormire.
Domani 26 agosto il secondo album degli Unspoken sarà disponibile sugli scaffali. “Higher,” il primo singolo dell’album, incarna la gioia gratitudine che irradia dalla musica e dai testi delle altre tracce.
L'amore senza fine. Catechesi di don Fabio Rosini sull'Inno alla carità. L'accidia - seconda parte.
Il matrimonio come via alla santità, al pari della vocazione alla verginità, è l’assunto centrale della Bottega dell’orefice, il magnifico testo teatrale di San Giovanni Paolo II, scritto nel 1960, quando Karol Wojtyla era ancora Vescovo di Cracovia.
La commedia ha una struttura tripartita. I tre atti si intitolano «I richiami», «Lo sposo», «I figli». Tre dialoghi tra altrettante coppie si succedono secondo il ritmo paziente della coscienza che riflette sul passato e sulle scelte decisive per l’esistenza. Un personaggio accomuna le tre storie, quell’orefice che non prende mai direttamente la parola, che rappresenta la voce della legge naturale, il richiamo della coscienza, ma ancor più, credo, Gesù Cristo stesso, Colui che ha costituito il matrimonio sacramentale. La verità delle sue parole è rievocata solo nei dialoghi delle coppie.
Il finanziere George Soros ha dato consistenti contributi ad organizzazioni cattoliche per «spostare le priorità della Chiesa cattolica americana» dai temi vita e famiglia a quelli della giustizia sociale: occasione particolare, la visita di Papa Francesco negli Usa nel settembre 2015. È quanto emerso nei giorni scorsi, in aggiunta alle precedenti rivelazioni, dai numerosi documenti riservati hackerati alla sua Open Society Foundation. La notizia è circolata soprattutto negli Stati Uniti, focus dell’azione di Soros, ma merita di essere ripresa e conosciuta ovunque perché le sue implicazioni riguardano la Chiesa universale.
Cosa c’è di più sconvolgente e lesivo per il corpo, l’anima e la psiche di una donna della violenza fisica e psicologica perpetrata su di lei? E’ difficile immaginare cosa significhi essere abusate ripetutamente, giorno e notte, da più uomini e accettare che la stessa sorte tocchi alle tue sorelle o amiche soprattutto se sono bambine.