MaM
Messaggio del 20 dicembre 1983:Pregate e digiunate!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La sfida interiore. Catechesi di don Fabio Rosini sul combattimento spirituale. L'accidia - parte prima.
Il 17 agosto un cittadino del Camerun, Africa occidentale, ha ottenuto asilo in Spagna perché gay. La commissione che esamina le richieste glielo aveva negato in un primo tempo giudicando inverosimile il suo racconto di violenze subite in patria, culminate, a suo dire, con la morte del fidanzato, picchiato a morte. Tuttavia la Corte suprema ha annullato la decisione della commissione e ha ordinato al governo spagnolo di accoglierne la richiesta, come già quella di altri omosessuali in Spagna e nel resto d’Europa, anche in seguito all’intervento dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati che ha presentato un rapporto in suo favore.
Per il riconoscimento del genocidio dei cristiani in Medio Oriente «ci sono già due mozioni depositate presso Camera e Senato, e il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, si è impegnato a farla approvare dalla regione Lombardia». Così il direttore della sezione italiana di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), Alessandro Monteduro, spiega alla Nuova Bussola Quotidiana come ci si sta muovendo in Italia per dare seguito all'appello che viene dalle Chiese di Iraq e Siria e rilanciato ieri da padre Rebwar Basa nell'intervista al nostro quotidiano.
È morto mons. Girolamo Grillo, il vescovo della Madonnina delle lacrime di Civitavecchia. È successo ieri, nel giorno di Maria Regina. E in questo chi lo ha conosciuto potrà leggerci una carezza, quasi una firma del Cielo nel momento del distacco e del dolore, perché dice molto di lui e della vicenda in cui è stato coinvolto. A Civitavecchia, non tutti sanno, all’evento delle lacrimazioni fece seguito, negli anni 1995 e 1996, un ciclo di apparizioni della Vergine presso la famiglia Gregori, proprietaria della statua, su cui la Chiesa ancora indaga, ma avvalorate, come a breve vedremo dallo stesso ordinario diocesano... Orbene la Madonna si è qui presentata nei titoli di «Regina della Chiesa» e di «Regina della Famiglia», e lo stesso vescovo Grillo, nel 2011, introduceva con queste parole il libro testimonianza dedicato ai misteriosi eventi verificatesi nella sua diocesi: «Sarà questo il mio testamento spirituale: un vero atto di amore alla celeste Regina che ha voluto coinvolgermi in una storia lunga e, per qualche verso drammatica».