Vangelo Lc 13, 22-30
Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme.
Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».
Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”.
Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.
Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
Oggi inizia la Novena alla Madonna di Czestochowa
Era fiorentino, come la Fallaci e l’attuale Giglio Magico. Ma di area sbagliata, secondo i canoni correnti. Incontrai una prima volta Ettore Bernabei a un Meeting di Rimini, quando già era una leggenda vivente (per dirla alla Stan Lee). Cenammo insieme e mi colpirono sia il temperamento bonario sia l’accento toscano che si era ben guardato dal perdere. Conversammo anche sui massimi sistemi e la nostra sintonia fu totale (ed essere in sintonia totale con me, date le idee che da sempre professo, è tutto dire).
Dopo il video e il messaggio audio del 3 agosto che ne annunciavano l’avvenuta divisione, Boko Haram il 14 agosto ha diffuso un nuovo video in cui il portavoce di una delle due fazioni, a quanto pare quella ancora alleata con l’Isis, mostra una cinquantina di ragazze affermando che si tratta di parte delle studentesse rapite nei dormitori di una scuola nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 2014 a Chibok, nel nord est della Nigeria.
C’è modo e modo per affrontare un terremoto. In Emilia le ferite del sisma del 2012 che ha sconvolto la Bassa emiliana e mantovana sono ancora lancinanti tanto che come ha scritto la Nuova BQ nei giorni scorsi le chiese sono ancora tutte chiuse e i musulmani hanno operato il sorpasso grazie ai fondi della Regione e quelli di una Fondazione del Qatar aprendo la nuova moschea di Mirandola. In provincia di Modena infatti solo 4 delle 52 chiese lesionate della sola diocesi di Carpi, la più in ginocchio, ha potuto riaprire.