MaM
Messaggio del 25 marzo 2020:Cari figli! Tutti questi anni Io sono con voi per guidarvi sulla via della salvezza. Ritornate a mio Figlio, ritornate alla preghiera e al digiuno. Figlioli, permettete che Dio parli al vostro cuore perché satana regna e desidera distruggere le vostre vite e il pianeta sul quale camminate. Siate coraggiosi e decidetevi per la santità. Vedrete la conversione nei vostri cuori e nelle vostre famiglie, la preghiera sarà ascoltata, Dio esaudirà le vostre suppliche e vi darà la pace. Io sono con voi e vi benedico tutti con la mia benedizione materna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



«Non posso fare a meno di scrivere, si tratta di un rituale su cui ogni giorno sento l’esigenza di tornare con dedizione e passione». Il gusto di cimentarsi tra note e spartiti non dà tregua a Ennio Morricone, nemmeno ora che il celebre compositore romano è giunto alla soglia degli 88 anni. Non lo appagano il prestigioso curriculum – oltre 400 colonne sonore all’attivo e più di 50 milioni di dischi venduti – e i premi più o meno conosciuti che gli vengono tributati costantemente, in Italia e all’estero.
Negli ultimi giorni molto si è discusso della proposta lanciata da Hamza Roberto Piccardo, uno dei più noti italiani convertiti all’islam, circa la necessità di riconoscere, dopo le unioni civili, anche la poligamia. Con stupore dello stesso Piccardo, che già nel 1994 in un commento della sua edizione del Corano si esprimeva a favore della poligamia, la stampa nazionale ha ripreso la non-notizia. Tuttavia sono in pochi ad avere notato che la questione dell’islamicamente corretto e, quindi anche dell’islamicità della poligamia, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un dibattito molto acceso in seno all’islam organizzato italiano. Il dibattito ha un attore principale, Hamza Roberto Piccardo, e un interlocutore chiave, l’Unione delle Organizzazioni e delle Comunità islamiche in Italia (UCOII), presieduta da Ezzeddine Elzir. Il nocciolo della questione riguarda la rappresentanza dei musulmani in Italia e il rapporto dell’islam con lo Stato ovverosia l’Intesa per potere godere di un riconoscimento e dell’8 per mille.
Vangelo 12, 49-57 Non sono venuto a portare la pace sulla terra, ma la divisione.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D'ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera». [ Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipocriti! Sapete giudicare l'aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo? E perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?». ]