MaM
Messaggio del 1 febbraio 1988:Preparatevi a vivere la quaresime rinunciando a qualcosa durante questi quaranta giorni. Ho bisogno del vostro aiuto per realizzare i miei progetti.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dal mezzogiorno del 1 agosto fino alla mezzanotte del 2 agosto si può ricevere, una sola volta, l'indulgenza plenaria detta anche "del perdono d'Assisi". Condizioni richieste: 1) visita ad una chiesa parrocchiale o francescana e recita del Padre nostro e del Credo; 2) Confessione sacramentale; 3) Comunione eucaristica; 4) Preghiera secondo le intenzioni dei Santo Padre; 5) Disposizione d'animo che escluda ogni affetto al peccato. Le condizioni di cui ai nn. 2, 3 e 4 possono essere adempiute anche nei giorni precedenti o successivi la visita della chiesa. Tuttavia è conveniente che la comunione e la preghiera per il Santo Padre siano compiute nel giorno stesso della visita. L'indulgenza può essere applicata sia per i vivi che in suffragio dei defunti.
Monumentale discorso del Papa alla Veglia della Gmg al Campus Misericordiae: l’appello alla fine di ogni guerra e a non vegetare perché “Dio vuole titolari in campo, non riserve”
“Non so se ci sarò a Panama, ma so che ci sarà Pietro”. Papa Francesco conclude con un velo di malinconia questa XXXI Giornata Mondiale della Gioventù vissuta con entusiasmo da oltre un milione e mezzo di giovani di ogni continente. Alla Tauron Arena, noto palazzetto dello sport a 10 km da Cracovia, Bergoglio – prima di tornare a Roma – incontra i circa 20mila volontari e organizzatori dell’evento mondiale che lo accolgono come una star. Tra applausi, urla e flash fotografici, il Pontefice compie il consueto giroin papamobile, mentre una band locale suona e canta l’inno della Gmg sul grande palco dove sono esposte le gigantografie dei volti dei Patroni: Giovanni Paolo II, Faustina Kowalska, Piergiorgio Frassati, Massimiliano Kolbe.
Si può ancora parlare di divorzio felice? Che cosa succede quando i sacri legami matrimoniali si spaccano? É possibile trovare la felicità nelle relazioni affettive, lasciandosi dietro alle spalle i problemi della propria vita, non risolti? Le risposte ce le offre Fabio Nestola, consigliere dell’associazione “Adiantum”, presidente della Federazione Nazionale Bigenitorialità e direttore del Centro Studi Applicati, a 10 anni dall’entrata in vigore della legge 54, che promosse l’affido condiviso per entrambi i genitori in sostituzione di quello esclusivo, prevalente fino ad allora.
Un lettore evangelico: «Su Lutero scrivete menzogne, e la frase "pecca fortemente..." è di sant'Agostino». Risponde monsignor Livi: «I buoni rapporti ecumenici non cancellano la realtà: per la Chiesa le dottrine di Lutero sono eretiche, noi spieghiamo perché. E comunque quella frase di sant'Agostino è stata deformata da Lutero».
Dalla presenza silenziosa e rispettosa agli imam chiamati a recitare versi del Corano dall'ambone, ieri in giro per le chiese italiane si è visto di tutto nella domenica in cui migliaia di musulmani hanno partecipato alla messa in segno di solidarietà per il barbaro assassinio di padre Jacques Hamel a Rouen. L'iniziativa originale era partita dal Consiglio francese per il culto musulmano ma in Italia ha trovato entusiastica adesione da parte della CEI (clicca qui per il nostro giudizio sull'atteggiamento della Chiesa italiana). Sarà ironia della sorte, ma proprio quando i musulmani di Francia lanciano l'iniziativa di partecipare alla Messa cattolica, esce il nuovo numero di Dabiq, la rivista ufficiale dello Stato Islamico, in cui si invitano i militanti a uccidere i cristiani ovunque nel mondo.