MaM
Messaggio del 10 gennaio 1985:Cari figli, anche oggi desidero ringraziarvi per tutti i sacrifici; grazie in particolare a quelli che sono diventati cari al mio cuore e che vengono qui volentieri. Ci sono molti parrocchiani che non ascoltano i messaggi; tuttavia, per merito di coloro che sono particolarmente vicini al mio cuore, continuo a dare messaggi alla parrocchia. E li darò anche in seguito poiché vi amo e desidero che diffondiate di cuore i miei messaggi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Continua a far discutere la dichiarazione di Papa Francesco che, a bordo dell'aereo che lo portava a Cracovia per la Giornata mondiale della gioventù, ha detto non esistere alcuna guerra di religione. Per il pontefice le guerre si fanno per i soldi, per le risorse della natura, per il potere, non in nome di Dio. E dopo la barbara uccisione di padre Jacques Hamel a Saint-Etienne du Rouvray, si allarga il dibattito se ci sia o meno una «guerra di religione». Abbiamo chiesto l'opinione di Cesare Cavalleri, direttore della casa editrice Ares che pubblica la rivista Studi Cattolici.
Camminare idealmente al fianco dei cristiani iracheni ripercorrendo, pur in ben diverse condizioni, quella drammatica marcia che nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014 ha visto oltre 120mila cristiani abbandonare le proprie case per sfuggire alle violenze dello Stato Islamico. Aiuto alla Chiesa che Soffre aderisce al pellegrinaggio notturno verso il Santuario del Divino Amore, organizzato il 6 agosto dalla Basilica di Santa Maria in Cosmedin della Chiesa cattolica greco-melchita, in occasione del secondo anniversario della cacciata dei cristiani dalla Piana di Ninive. Il pellegrinaggio partirà alle 24 da Via delle Terme di Caracalla, accanto all’entrata della FAO.
Durante la messa in suffragio di padre Jacques Hamel, il cardinale ha denunciato l’ideologia laicista che pervade la Francia e sul quale si innesta il terrorismo. Ed è stato subito attaccato e deriso.
Fermo restando il groviglio di motivi che ne ispira la volontà omicida, sta di fatto che l’odio per il cristianesimo è un elemento caratterizzante del terrorismo islamista contemporaneo. La parola “crociato” come sinonimo di “occidentale” compare già alla fine del secolo scorso. La si ritrova nel lessico e nei messaggi di Osama bin Laden (1957-2011), fondatore di al-Qaida e autore dei clamorosi e cruenti attacchi che culminarono l’11 settembre 2001 nella distruzione delle Torri Gemelle di New York. Il carattere anti-cristiano del terrorismo islamista è dunque qualcosa che i suoi stessi leader sono i primi a rivendicare.
Il Santo Padre si è recato questa mattina a Jasna Góra dove si conserva l’icona della Madonna di Czestochowa e ha celebrato la Santa Messa in occasione del 1050° anniversario del Battesimo della Polonia.
Si va definendo gradualmente quello che sarà l’ambito operativo dello “Sportello famiglia” voluto dalla Regione Lombardia e che prevede l’attivazione di un numero verde per ricevere segnalazioni sia su episodi di bullismo sia su controverse attività educative svolte nelle scuole. Dopo le polemiche delle settimane scorse, sollevate dalle forze politiche e dalle associazioni che sostengono l’agenda Lgbt (che si erano scagliate contro l’iniziativa parlando sbrigativamente di “call center anti-gender”, ammettendo quindi in modo implicito l’esistenza della relativa ideologia), prende così forma un servizio a tutela del primato educativo dei genitori, riconosciuto dall’articolo 30 della Costituzione, e che sarà operativo a partire da settembre.