MaM
Messaggio del 8 febbraio 1985:Chiedo ordine nel mondo esteriore e nel mondo interiore!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



" Papa Wojty?a lo aveva ricordato: le Giornate Mondiali della Gioventù sono nate dall’esperienza del “Movimento delle oasi” e dagli incontri del Pontefice con don Franciszek. Una storia poco conosciuta"
Il Tribunale Distrettuale di Zagabria ha cancellato sentenza con cui nel 1946 l’arcivescovo veniva condannato a sedici anni di lavori forzati con l’accusa di avere collaborato con il regime ustascia
“Ringrazio Dio per quello che mi ha dato” dice, spingendoci a ricordare di essere sempre grati per ciò che la vita ci offre e di apprezzare tutto quello che arriva giorno dopo giorno, anche le difficoltà. E aggiunge: “Occorre essere liberi“, non schiavi del lavoro o di quello che non possiamo avere. Non ha rimpianti Letizia, se non quello di lasciare i suoi bambini, suo marito, la famiglia. “Per il resto, – come dice lei – va bene così”. E’ il senso dell’audio messaggio che la giornalista Letizia Leviti ha lasciato ad amici e colleghi di SkyTg24 come testamento morale a pochi giorni dalla propria morte.
"I senzatetto di Czestochowa, presso il Santuario della Divina Misericordia “Dolina Mi?osierdzia” (Valle di Misericordia), stanno preparadno 1000 chilogrammi di bigos, il piatto regionale per i pellegrini che si recheranno a Czestochowa il 28 luglio per la Santa Messa con papa Francesco. I pasti vengono preparati da persone che lavorano da diversi anni in cucina per i senzatetto, e i quali, ancora un po di tempo fa, erano loro stessi dei senzatetto. “A lungo ho vissuto per strada. So troppo bene che cosa significa la fame e che cosa significa il cibo caldo”, dice a Zenit, il signor Mieczyslaw, aggiungendo che “tutto deve essere pronto prima dell’arrivo del Santo Padre”. “Prepariamo il nostro cibo per i pellegrini che verranno all’incontro con il Successore di Pietro. Ma penso che, in qualche modo, possiamo dire che i nostri senzatetto preparano tutto per il Papa”, spiega padre Andrzej Partika, parroco presso il Santuario della Divina Misericordia a Cz?stochowa."
Pensate a un mondo senza divorzio. Pensate a famiglie che non si separano, all’assenza di bambini feriti e di cuori lacerati. Il matrimonio è la vocazione più impegnativa che esista e il divorzio sta aumentando ovunque, ma c’è una cittadina in Europa che rappresenta un’eccezione – una notevole eccezione – a questo dato inquietante. A Siroki­Brijeg, in Bosnia­Erzegovina, non si sono mai registrati divorzi o famiglie separate tra gli oltre 26.000 abitanti! Quale sarà il segreto di questo successo?
La fila dei fedeli è interminabile e inizia sulla strada, vicino alle auto che sfrecciano su Avenida Consitution. Si mettono in fila alla mattina presto e nell’attesa recitano un rosario. Una volta entrati nella cattedrale vengono accolti da canti religiosi e dopo pochi istanti si trovano di fronte alla statua: giusto il tempo di toccarle le guance umide con un fazzoletto, affidarsi per un voto che è già il momento di lasciare spazio ad altri. A Rio Cuarto accade così da almeno 2 settimane. Da quando nella cattedrale della cittadina argentina della provincia di Cordoba, la statuetta della Madonna del Cerro di Salta ha iniziato a lacrimare misteriosamente. Da quel giorno, e per l’Argentina non era un giorno a caso dato che era il 9 di luglio, festa nazionale dell’indipendenza argentina, nel Duomo di questa cittadina di 140mila abitanti c’è ressa continua.
Infine il nuovo primate del Belgio, monsignor De Kesel, ha chiuso la partita della Fraternità dei Santi Apostoli con un Decreto firmato lo scorso 15 luglio e notificato tre giorni dopo. Il decreto porta una novità, diciamo così, “dissolutoria”. Ma andiamo per gradi e proviamo a ricostruire la vicenda. Lo scorso 15 giugno De Kesel, in un comunicato stampa, aveva espresso la volontà di non poter più accogliere in diocesi la Fraternità fondata nel 2013 dal suo predecessore, monsignor Joseph Leonard. Il motivo di questa decisione sarebbe stato quello per cui la maggior parte dei loro seminaristi provengono dalla Francia, nonostante, diceva il comunicato, vi siano molte diocesi in Francia in cui mancano sacerdoti. Una decisione quantomeno curiosa, visto che anche in Belgio non si può certo dire che i preti abbondino. Anzi.
"Molti gruppi italiani sono già partiti o stanno partendo alla volta di Cracovia, in Polonia, dove dal 27 al 31 luglio si svolgerà la Giornata Mondiale della Gioventù, alla presenza di papa Francesco. In questi giorni preparatori, incontri si svolgono in diverse diocesi polacche che si “gemellano” con altrettante diocesi italiane. Abbiamo chiesto a uno dei vescovi italiani che saranno presenti a Cracovia di introdurci a queste giornate."