MaM
Messaggio del 25 maggio 2005:Cari figli, di nuovo vi invito a vivere nell’umiltà i miei messaggi. Particolarmente testimoniateli adesso che ci avviciniamo all’anniversario delle mie apparizioni.Figlioli, siate segno per coloro che sono lontani da Dio e dal suo amore.Io sono con voi e vi benedico tutti con la mia benedizione materna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'ira - prima parte.
Grande intellettuale? Certamente Carmen lo è stata. Ma non basta. Perché accanto all’intelligenza, all’immediata percezione dei nodi centrali dei diversi problemi, Carmen ha avuto un’attenta, minuta, costante attenzione alla vita delle singole persone che incontrava. Anche i più lontani da lei. Donna senza barriere ideologiche, senza moralismi, avvicinava tutti con uguale attenzione, semplicità e fermezza. Donna che poteva a volte sembrare dura. Perché mai ha fatto compromessi. E perché diceva sempre la verità, non facendo attenzione a chi aveva davanti, fosse pure l’uomo più potente del mondo. Donna libera.
Un’attesa carica di preoccupazione accompagna il lavoro della Commissione di esperti pedagogisti delegata dal ministero dell’Istruzione a stilare le linee guida del comma 16 della legge sulla “Buona Scuola”, che introducono l’educazione alla parità tra i sessi e la lotta alla violenza di genere in tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Il testo, in realtà, è stato anticipato quasi interamente da alcune indiscrezioni di stampa e anche dalla Nuova Bq che ha messo a fuoco una retorica di fondo e una serie di vere e proprie esortazioni tutte tese a decostruire ogni forma di identità sessuata. Maschile e femminile sono presentati nel contesto di una continua contrapposizione condizionata da “pregiudizi spacciati come naturali”. La colpevolizzazione del maschio e di ogni dinamica della società naturale ovviamente fanno da fil rouge di tutto il documento.