Papa Francesco ha scelto san Giovanni Paolo II e santa Faustina Kowalska come santi protettori della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia. Si tratta dei due santi polacchi più conosciuti nel mondo, tuttavia sono numerosi i figli della Polonia elevati agli onori degli altari che accompagneranno dal cielo questa GMG con la loro intercessione; sono testimoni di una fede radicata attraverso i secoli nella storia del paese ed incarnata nella vita di molti suoi cittadini. Tra loro c’è sant’Orsola, una donna che spese la sua vita per dedicarla ai giovani, educando e formando le ragazze più in difficoltà, affrontando molte fatiche anche a costo di mettere a rischio la propria vita. Ecco chi era sant’Orsola, al secolo Giulia Ledóchowska.
L'attaccante della nazionale francese, che sta trascinando la squadra agli Europei, confessa per la prima volta il suo rapporto intimo con la religione
In un libro di memorie di prossima pubblicazione il Papa emerito Benedetto XVI ammette l'esistenza di un gruppo di potere composto da quattro-cinque persone
L’India è la capitale mondiale dell’utero in affitto. Ha costi molto più modesti rispetto ai Paesi occidentali, ed è per questo la meta scelta da chi non ha le possibilità economiche per soddisfare in California il suo desiderio senza limiti di maternità e paternità. Patria della surrogacy low cost, l’India vanta un giro d’affari che oscilla trai 2,3 e i 5 miliardi di dollari.
L’arcivescovo di Washington ha invitato i cattolici a non identificarsi con le ideologie e i partiti, bensì con il Vangelo e la Dottrina sociale della Chiesa
Erano nella sala d’aspetto di una clinica abortista, quando il marito ha trascinato fuori la moglie dicendo: “Non possiamo uccidere il bambino”. Ora è nato e sta bene. La mamma: “Sono al settimo cielo”
A settembre la pubblicazione di “Benedetto XVI. Ultime conversazioni”, il libro di memorie del Papa emerito con il giornalista tedesco Peter Seewald
Altro che Brexit, in Europa “dovreste discutere dei tassi di crescita vicini allo zero, della disoccupazione strutturale generata da una legislazione rigida sul lavoro, della pervasività della regolamentazione, del welfare state che si avvicina alla bancarotta, in definitiva della mancanza di libertà economica”. A dirlo, nel corso di un evento organizzato a Roma dall'Istituto Bruno Leoni a Roma, è José Piñera, economista di fama mondiale che, fra il 1978 e il 1981, da ministro del Lavoro ha ideato una riforma pensionistica a capitalizzazione individuale che ha posto le basi dell'incredibile crescita vissuta dal Cile negli ultimi trent'anni.
L’oscuramento della differenza tra maschile e femminile, l’uso di slogan accattivanti per ottenere consenso con il sostegno dei grandi media, il ruolo della fecondazione artificiale nel favorire la diffusione di un’ideologia che fa perdere il senso della natura umana, la necessità di riscoprire la bellezza della triade madre-padre-figlio. Sono questi i temi affrontati in Gendercrazia, nuova utopia. Uomo e donna al bivio tra relazione o disintegrazione (Sugarco Edizioni), il secondo libro di Chiara Atzori, da anni impegnata nel dimostrare l’inconsistenza scientifica e la pericolosità della teoria gender. La Nuova BQ l’ha intervistata.