MaM
Messaggio del 2 aprile 2008:“Cari figli, anche oggi mentre sono con voi nel grande amore di Dio desidero chiedervi: voi siete con me? Il vostro cuore è aperto per me? Permettete che io lo purifichi col mio amore e lo prepari per mio Figlio? Figli miei, siete scelti perché nel vostro tempo una grande grazia di Dio è scesa sulla terra. Non esitate, accoglietela. Vi ringrazio”. La Gospa ha benedetto tutti i presenti e tutti gli oggetti sacri. Quando se n’è andata dopo di Lei c’è stata una bellissima e calda luce di colore celeste.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Non molto tempo fa si è svolto, a Medjugorje, il Ventiseiesimo Incontro Internazionale di Preghiera dei Giovani che, anche quest’anno, ha riunito un gran numero di partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo. Sono già in corso i preparativi per il prossimo Incontro, ma gli organizzatori dicono che, visto che per l’anno venturo è in programma anche la Giornata Mondiale dei Giovani col Papa in Polonia, eccezionalmente il Festival dei Giovani di Medjugorje del 2016 non comincerà il 31 luglio, ma il 1° agosto per continuare fino al 6 agosto. Vi aspettiamo quindi a Medjugorje, cari giovani, per il Ventisettesimo Incontro Internazionale di preghiera dei Giovani! Questi Incontri sono stati iniziati dal defunto fra Slavko Barbari? nel 1990. Quell’anno vi parteciparono un centinaio di giovani, due chitarristi ed alcuni cantori. Il programma si svolse sotto un tendone verde. In seguito il numero dei partecipanti è aumentato di anno in anno, fino a superare il numero di presenze riscontrato ad ogni altro incontro a Medjugorje.
Un atto sacrilego senza precedenti che ha gettato nello sgomento per un’intera mattina la città di Rapallo. Ignoti nella notte si sono introdotti nel Santuario di Montallegro, forzando un’entrata laterale, hanno sottratto dal tabernacolo le ostie consacrate gettandole per terra e hanno provato a rubare la venerata icona della Dormitio Virginis, dono di Maria nella manifestazione al contadino Giovanni Chichizola del 2 luglio 1557.
La Chiesa italiana lamenta la scarsità di vocazioni sacerdotali, ma la piccola parrocchia di San Trovaso (4.210 battezzati), frazione del Comune di Preganziol (Treviso), in meno di vent’anni (1998-2014) ha dato alla Chiesa 5 nuovi sacerdoti e oggi 12 seminaristi, uno ogni 360 battezzati! Com’è possibile? Molte le cause e coincidenze, lo Spirito Santo soffia come e dove vuole. Per 35 anni (fino al 2012) San Trovaso ha avuto il parroco don Antonio Vedovato, che ha promosso una pastorale vocazionale in modo intelligente ed efficace. Ad esempio, domenica scorsa 19 giugno, si è celebrata la Festa patronale, una sagra paesana in onore dei santi Gervasio e Protasio, che è anche “La festa del Prete”. A Preganziol c’è stato il grande seminario del Pime fino agli anni ottanta. I missionari erano presenti a San Trovaso tutte le domeniche, hanno sparso i semi dello spirito missionario e il paese ha dato al Pime i padri Rino Gallinaro (missionario in Guinea Bissau) e Lelio Piovesan (padre spirituale nei seminari). Don Daniele Bortoletto, parroco successore di Vedovato, dice che San Trovaso è sempre stata una terra ricca di vocazioni, ma da quando il suo predecessore ha aperto la porta ai Neo-Catecumenali, integrandoli pienamente nella parrocchia, “le due chiese sono sempre piene dall’alba al tramonto. Si prega prima di andare al lavoro, alle 6 e un quarto del mattino, e poi ci si ritrova la sera per la Messa e per gli incontri di condivisione, confronto e formazione cristiana”. Per don Daniele, originario del paese, significa fare gli straordinari, “sempre a disposizione dal mattino alla sera”. Fortissima in paese è la presenza neocatecumenale. «Dodici comunità molto ricche e vivaci per un totale di 600 persone coinvolte», informa don Daniele.
Quattro case a Milano e due in costruzione a Lecco e a Roma, per accogliere i malati e i loro familiari
Dovunque tu vada, se sei te stesso, se cioè sei amore, dovunque sarai apostolo, evangelizzatore, missionario
L’ora di religione a scuola in Belgio sarà dimezzata e sostituita con l’insegnamento di cittadinanza. La modifica è stata approvata dal governo belga per gli istituti di lingua francese ed entrerà in vigore a ottobre 2016 nelle scuole primarie e a ottobre 2017 nelle secondarie.
Alta tensione in Pakistan, dove una storia d’amore e di conversione al cristianesimo rischia di scatenare un pogrom ai danni di due comunità cristiane nel Punjab.
L’attuazione della legge Cirinnà si muove fra spinte ideologiche e difficoltà concrete. Esaminando il testo approvato si sono più volte sottolineati, insieme con i profili di principio inaccettabili, le storture e le disarmonie di sistema; il documento critico redatto dal Centro studi Livatino - consultabile su www.centrostudilivatino.it - le elenca in modo completo: si rinvia a esso per i dettagli.
Sono almeno 84 i morti e oltre cento i feriti provocati dal terribile attentato terroristico ieri sera a Nizza, dove un tir ha percorso ad alta velocità i 2 chilometri della famosa Promenade des Anglais falciando la folla che stava assistendo ai fuochi artificiali nella festa che celebrava la presa della Bastiglia. L'attacco è avvenuto intorno alle 23, in un lungomare affollatissimo, mentre lo spettacolo pirotecnico stava terminando.