Contrariamente alle notizie circolate dei giorni scorsi, non c’è all’orizzonte alcuna riforma liturgica. Lo ha precisato il direttore uscente della Sala Stampa Vaticana, padre Federico Lombardi, con riferimento alle affermazioni pronunciate alcuni giorni fa, durante una conferenza stampa a Londra, dal cardinale Robert Sarah, prefetto per la Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti.
Nessun abuso sessuale e nessuna violenza. È stato assolto con formula piena, perché «il fatto non sussiste», don Quintino De Lorenzis, sacerdote quarantunenne della diocesi di Nardò-Gallipoli, accusato di presunte molestie nei confronti di un giovane migrante marocchino. Il verdetto dei giudici, in Appello è arrivato nella serata dell'8 luglio, annullando di fatto la sentenza emessa dalla prima sezione penale del Tribunale di Lecce, che aveva condannato il sacerdote a tre anni e sei mesi.
Per chi non conosce la Medaglia di San Benedetto, è un sacramentale riconosciuto dalla Chiesa cattolica con grande potere di esorcismo e di liberazione dalle influenze demoniache. Come ogni sacramentale, il suo potere non risiede nel fatto che sia una medaglia bella e benedetta e contenga una preghiera incisa. Non cadiamo in questa superstizione!
Il suo potere risiede in Cristo stesso, che lo concede alla Chiesa attraverso la fervente disposizione di chi usa la medaglia. Agisci con fede! Ricordate l’emorroissa che pensava che solo toccando il mantello di Gesù sarebbe guarita? E che mi dite delle persone che venivano guarite ed esorcizzate attraverso panni o teli che erano stati a contatto con San Paolo?
Come si fa oggi a elogiare un eroe sregolato, grasso, fumatore, etero, monogamo e manesco che desiderava solo farsi «un piatto di spaghetti con Gesù Cristo»? Si può solo provare a raccontarlo
Libbie Peters, studentessa e mamma di una bambina concepita con l’uomo che l’ha violentata, risponde all’ennesima sentenza pro aborto raccontando la sua storia
Ogni anno il ministero dell’Interno stila una relazione per il Parlamento in cui dà conto, tra le altre cose, di quanti crimini sono stati commessi in Italia: furti, traffico di stupefacenti, omicidi, etc. La relazione che a sua volta il ministero della Salute illustra al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 40 (anno 2014), norma che disciplina la fecondazione artificiale, può essere considerata un’appendice alla relazione del ministero dell’Interno.
“L’odio è qualcosa di unico: non c’è differenza tra odio individuale e odio di gruppo; chi odia il singolo è capace allo stesso modo di essere soggetto all'odio di gruppo e anche di diffonderlo. Direi dunque che l’odio di gruppo ? sia esso religioso, ideologico, sociale, nazionale o di qualsiasi altro tipo ? è come un imbuto che assorbe in sé alla fine tutti coloro che sono disposti all'odio individuale. Così l’insieme delle persone capaci di odiare il singolo costituisce il retroterra più adatto e il potenziale umano tipico di tutti gli odii di gruppo”.
Caro direttore,
le notizie che ci arrivano circa l’iter in corso per arrivare all’amissione dei decreti attuativi della legge Cirinnà ci confermano che in Italia è stato introdotto il matrimonio tra persone dello stesso sesso, anche se, per furbizia e per ipocrisia, lo chiamano “unione civile”....
Un anno fa, l'11 luglio 2015, moriva il cardinale Giacomo Biffi, che - come lo ha definito recentemehte su queste colonne monsignor Luigi Negri - è stato «uno dei cristiani più grandi di questo secolo». Soprattutto le sue riflessioni teologiche e pastorali restano come punti di riferimento sempre attuali. Proprio per ricordarlo vogliamo proporre una selezione di suoi interventi sul rapporto tra coscienza e verità, tema che ha tenuto banco nel recente dibattito sinodale e continua tuttora. Certi che saranno ancora di edificazione per quanti desiderano sinceramente seguire Cristo. (Selezione a cura di Alessandro Martinetti)