MaM
Messaggio del 25 settembre 2014:Cari figli! Anche oggi vi invito perché anche voi siate come le stelle che con il loro splendore danno la luce e la bellezza agli altri affinché gioiscano. Figlioli, siate anche voi splendore, bellezza, gioia e pace e soprattutto preghiera per tutti coloro che sono lontani dal mio amore e dall’amore di mio Figlio Gesù. Figlioli, testimoniate la vostra fede e preghiera nella gioia, nella gioia della fede che è nei vostri cuori e pregate per la pace che è dono prezioso di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Proprio all'inizio di questo mese, dedicato a celebrare le glorie e i benefici del Preziosissimo Sangue di Gesù, la Chiesa ci ha fatto cele­brare fino a qualche tempo fa, in onore di questo Sangue, una festa solenne, quasi a coronamento del mese del S. Cuore. L'origine di questa festa non è antica: risale a Pio IX, il cui pontifi­cato fu una delle epoche più gloriose per lo sviluppo di questa devozione. Già si celebrava in qualche luogo una festa del Preziosissi­mo Sangue nel venerdì della quarta settimana di quaresima, ma fu Pio IX a voler istituire una festa universale alla prima domenica di luglio, come un monumento alle vicissitudini della S. Sede e come un "Te Deum" perpetuo di ringraziamento per l'ottenuta liberazione dall'esilio di Gaeta. La festa fu poi fissata da S. Pio X al primo luglio. Il significato di questa solennità che si celebrava è del tutto affine a quello del S. Cuore, con cui aveva in comune il Vangelo della Messa. C'è un'intima relazione tra il Cuore e il Sangue, non solo perché dal Cuore di Gesù, trafitto dalla lancia, sgorgò acqua e Sangue: ma anche perché il primo calice nel quale quel Sangue divino fu consacrato e vivificato, fu proprio il Cuore dei Verbo incarnato. La S. Messa esalta l'efficacia redentrice del Preziosissimo Sangue e ci invita a dissetarci alle fonti divine delle piaghe di Gesù, affinché il suo Sangue sia pegno per noi di vita eterna.
La legge antiabortista approvata in Texas nel 2013, dopo una lunga ed estenuante battaglia parlamentare che aveva sancito la vittoria del governatore Rick Perry contro una senatrice determinata come Wendy Davis (per fare ostruzionismo aveva parlato 11 ore di fila), è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte suprema americana. Aveva contribuito a far chiudere 30 cliniche abortive delle 40 che erano in attività nello stato. L’analista politico Deirdre Cooper, della Texas Alliance for Life, spiega in un articolo ospitato da The Public Discourse (pubblicazione online del think tank Witherspoon Institute) perché la sentenza del 27 giugno è da ascrivere a una concezione positivista del diritto che non appartiene alla tradizione e alla Costituzione degli Stati Uniti.
Si sono svolti ieri in Libano i funerali dei cinque cristiani rimasti uccisi in un attentato kamikaze plurimo senza precedenti nella cittadina cristiana di Al-Qaa. Durante l’omelia, monsignor Elias Rahal, arcivescovo greco-melkita di Baalbek, ha affermato che «rimarremo in questa terra e non ci muoveremo, anche se dovessimo offrire 100 martiri ogni giorno».
In Pakistan una denuncia per estorsione si è trasformata in un processo per blasfemia, che ha portato alla condanna a morte di tre persone: due cristiani e un musulmano. Il primo, Anjum Naz Sindhu, è rettore cattolico di un grande stabilimento scolastico di Gujranwala, gli altri due, Javed Naz (cristiano) e Jaffar Ali (musulmano), sono insegnanti di musica.
È uno dei Miracoli Eucaristici più famosi della storia. Fu verificato da San Tommaso d’Aquino e Urbano IV, che da lì estese la solennità del Corpus Domini alla Chiesa universale
Lunedì 27 giugno la Corte Suprema federale di Washington ha cassato una importantissima legge antiabortista vigente in Texas pronunciandosi con un verdetto di 5 a 3 nel caso Whole Woman’s Health v. Hellerstedt. La maggioranza liberal che governa il tribunale supremo degli Stati Uniti (Stephen Breyer, Ruth Bader Ginsburg, Sonia Sotomayor, Elena Kagan e il cattolico ondivago che vota cronicamente dalla parte sbagliata Anthony Kennedy) ha sconfitto la minoranza conservatrice (il presidente John G. Robert, Clarence Thomas e Samuel Alito) in un’assise ancora sottorganico (i giudici supremi debbono infatti essere 9) dopo la scomparsa di Antonin Scalia (1936-2016) che ancora non è stato sostituito.
Può bastare una fotografia per far alzare gli occhi al cielo? Una semplice foto di una donna sofferente che sorride a scatenare un sentimento di popolo che chiede preghiere, intercessioni, guarigioni? Una foto in grado di provocare la fede della gente risvegliando sentimenti e preghiere?
Dal 25 sl 28 giugno ad Anzère, nelle Alpi svizzere, Mons. Bernard Fellay e i suoi due assistenti, gli abati Pfluger e Nely, si sono riuniti con gli altri due vescovi della Fraternità Sacerdotale S. Pio X, Tissier de Mallerais e de Galarreta, e con tutti i superiori maggiori della Fraternità fondata da Mons. Marcel Lefebvre. Da questo incontro è scaturito un comunicato ufficiale che è immediatamente collegato alle voci che si rincorrono dall'aprile scorso, quando il Superiore generale, il vescovo Fellay, si era incontrato con il Papa e i rumors su di un possibile ritorno della Fraternità ad una piena comunione nella Chiesa Cattolica erano insistenti.
Tre condanne a morte per blasfemia in Pakistan, due cristiani e un musulmano sono stati giudicati da un tribunale speciale per la sicurezza nazionale. La vicenda giudiziaria è oscura e rivela tutta l’arbitrarietà del sistema giudiziario pakistano, oltre che della pericolosità della “legge nera”, che colpisce solo in base alla regola del sospetto.