MaM
Messaggio del 16 dicembre 1989: Cari figli! Sono felice quando vi vedo pregare e preparare i vostri cuori alla venuta di Gesù. Siate totalmente aperti e rallegratevi perché Gesù sta per costruire la sua dimora nei vostri cuori che hanno bisogno di pace e di amore. Gesù lo farà!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’ultima volta che Papa Francesco è intervenuto sul caso di Asia Bibi, la donna cristiana pachistana in carcere con l’accusa di blasfemia, è stato ad aprile 2015, quando ha ricevuto e confortato il marito di Asia, Ashiq Masih e la figlia. «Prego per lei e per tutti i cristiani perseguitati», aveva detto loro il papa. Da allora non si sono più registrati pronunciamenti del Vaticano e di Bergoglio sul caso Bibi (Avvenire, 15 aprile 2016). Come scrive uccronline.it (29 aprile) «diversi polemisti mediatici di Papa Francesco, lo accusano di fregarsene della vita di questa donna, preoccupandosi di incontrare vip e personalità famose ma di non trovare il tempo per promuovere appelli pubblici di liberazione nei suoi confronti».
Eliminare tutte le croci e le immagini sacre dai cimiteri municipali, proibire ai consiglieri comunali di manifestare la propria fede pubblicamente, addirittura cambiare i nomi delle vie che presentano riferimenti al cristianesimo. Più che una mozione per il rispetto della laicità, è l’indizione di una crociata anti-cristiana quella appena approvata dal comune di Lalín, in Galizia (Spagna).
L’iniziativa di alcuni personaggi di Twitter, che con l’hashtag #GiveElsaaGirlfriend tempestano la piattaforma di microblogging con frasi d’amore strampalate e statistiche raffazzonate, sta prendendo piede in America e negli stati anglofoni ma, almeno, non ancora in Italia. Frozen è un film uscito nel 2013 per i tipi della Disney che ha riscosso un enorme successo nel pubblico infantile e adolescente. Le vicende di Elsa, la regina dei ghiacci, seguono la trafila delle classiche storie della Disney: una trama semplice condita con personaggi simpatici (come un pupazzo di neve vivente di nome Olaf) e con una colonna sonora di tutto rispetto (Let it go, la canzone più famosa della soundtrack, è diventata bandiera LGBT, per dire). Insomma: la ricetta perfetta - e forse un po’ abusata - di quello che è un film riuscito a tavolino, prima ancora di approdare nelle sale.
«Non è possibile vivere in grazia di Dio in situazione di peccato. La Chiesa non ha la potestà di cambiare il diritto divino, non può cambiare l'indissolubilità del matrimonio. Non si può dire sì a Gesù Cristo nell'Eucaristia e no nel matrimonio. É una contraddizione oggettiva». Con queste parole è entrato nel dibattito sull'esortazione post-sinodale Amoris laetitia il cardinale Gherard L. Muller, intervenuto all'Università Francisco de Vittoria a Madrid per presentare il suo ultimo libro-intervista con Carlos Granados, Informe sobre la esperanza (Edizioni Bac).