Numerose ricerche sono state dedicate al rapporto tra religione e psicologia e i risultati sono pressoché identici: la fede è una forza di benessere psico-fisico personale ed un collante sociale.
Avere una vita religiosa attiva migliora la salute mentale, aumenta il successo scolastico, rende più felici, migliora l’autocontrollo, diminuisce il tasso di dipendenze e aumenta la prospettiva di vita, riduce la delinquenza, l’ansia e la depressione. Sono alcuni dei risultati di numerosi studi scientifici elencati nel nostro apposito dossier.
“Fratello Rifiuto” è il titolo della seconda puntata di Beati Voi/Laudato si’ , il programma condotto da Alessandro Sortino, in onda mercoledì 4 maggio su Tv2000, alle 21.15.
Si parlerà di ecologia e sobrietà.
Ospiti don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni del Vicariato di Roma; gli economisti Alberto Bagnai, Leonardo Becchetti e Andrea Baranes; Daniela Ducato, imprenditrice che utilizza le eccedenze delle sotto-lavorazioni agricole in materiali per l’edilizia a Guspini in Sardegna; Elisa Nicoli, documentarista, giornalista, scrittrice, e educatrice ambientale di Bolzano che nel libro “Senza pesare sulla Terra” racconta le sue esperienze di ecologia quotidiana, la lotta agli sprechi e la filosofia del riuso. Interverranno inoltre Mauro Pagnano, fotografo della Terra dei fuochi in Campania; Pietro Valicenti, giornalista, ex inviato di Striscia la notizia, che ora vive in campagna in Basilicata, con la sua famiglia e coltiva un orto sinergico; i Cartura, artisti di Catania che riciclano carta e spazzatura utilizzandoli per i loro spettacoli; Michele Dotti che spiegherà il costo ambientale di un prodotto.
C’è un’infinità di argomenti contro l’aborto, ma io, visto che mi piace perdere facile, scelgo il più opinabile, il più attaccabile, il meno spendibile in un dibattito pubblico: l’aborto rende le donne infelici. Si potrebbe affrontare il tema sul piano filosofico, come Bobbio (o la Paola Belletti, la mia filosofa preferita, di certo la più gnocca), culturale, come Pasolini, di fede, come fa la Chiesa, o ancora economico, come fa chi elenca nomi dei finanziatori dei prochoice e cifre (fiumi di denaro: perché?). Si potrebbero contestare i numeri falsi che hanno alimentato falsi miti e portato all’approvazione delle leggi sulla base di bufale (come la sentenza Roe – Wade negli Usa o la campagna radicale in Italia), e mostrare come l’aborto ha risparmiato pochissime vite di donne evitando l’aborto clandestino ma ha sterminato schiere infinite di bambini che senza la 194 sarebbero nati.
Tra le macerie dell’ospedale al-Quds ad Aleppo, in Siria, gestito da Medici Senza Frontiere e bombardato alcuni giorni fa, sono stati rinvenuti anche i resti di Mohammed Wasin Moaz, l’ultimo medico specializzato in pediatria che operava nella città controllata dai ribelli (Il Giornale, 29 aprile).
Cari figli, non lasciate che lo scintillio di questo mondo vi seduca: il materialismo, l’invidia, la superbia. Non lasciate che la luce del mondo vi seduca. Apritevi alla luce dell’Amore Divino, all’Amore di mio Figlio. Decidetevi per Lui: Egli è l’Amore, Egli è la Verità. Riportate la preghiera nelle vostre famiglie. Pregate di più! Le vostre preghiere mi sono necessarie, affinché possa realizzare con voi i miei piani. Grazie, cari figli, per esservi decisi anche oggi per Gesù.
Avevano ragione i cristiani, ma ormai è tardi. Il governo locale di Zhumadian, cittadina dell’Henan, ha dato ragione alla chiesa di Beitou, che due settimane fa è stata demolita per permettere la costruzione sul terreno di un’area commerciale. Nella demolizione, è stata uccisa la moglie del pastore protestante, seppellita viva volontariamente dalla squadra di demolizione con una ruspa.
L’Unione Europea si sta liberando dei siriani approdati in Grecia, ma presto potrebbe essere invasa dai turchi. Nonostante le dichiarazioni di facciata, infatti, l’Ue è intenzionata a liberalizzare i visti per i cittadini turchi anche se Ankara non ha soddisfatto i 72 criteri previsti dall’accordo sui migranti di metà marzo.
Ha fatto il giro del mondo la notizia dell’uccisione «dell’ultimo pediatra di Aleppo». Ma tutto tace quando si tratta dei bombardamenti dei ribelli. «È ora che l’Occidente si svegli e smetta di sostenere i terroristi»
Onore a Luciana Castellina, comunista doc e non appartenente al genere dei rottamatori abili a saltare sul carro del vincitore che hanno assimilato il linguaggio buonista post comunista. In una recente videointervista su Repubblica.it la giornalista ha sciorinato tutto il catalogo del perfetto comunista italiano, un po’ snob, un po’ radical, con i suoi tic e i suoi ideali traditi e l’impressione che dà l’intervista è che sia rimasta un esemplare raro di attaccamento ai valori della sua gioventù, con quel non so che di disincanto e idealismo mascherati da senile rimembranza. Ma che alla fine lascia quell’amaro in bocca fino a farti chiedere: “Tutto qua?”. L’ultima giapponese della libertà intesa come conquista sociale, a patto che non sia quella degli altri.
Ogni anno migliaia di cristiani vengono uccisi per la loro fede e molti di più subiscono maltrattamenti, discriminazioni e abusi. Secondo Open Doors, l’organizzazione internazionale che da oltre mezzo secolo documenta le persecuzioni subite dai cristiani nel mondo, li soccorre con la preghiera e, se possibile, fornisce loro assistenza e aiuti materiali, nel 2015 i cristiani uccisi per la loro fede sono saliti a 7.100, contro i 4.344 del 2014, e oltre 2.400 chiese sono state attaccate, distrutte o gravemente danneggiate, più del doppio rispetto al 2014 quando gli attacchi erano stati 1.062.
Nell’ottavo capitolo della sua esortazione post-sinodale Amoris laetitia Papa Francesco riflette sul tema dell’accompagnamento, del discernimento e dell’integrazione (AL 291-312). Si tratta indubbiamente del capitolo più discusso nel dibattito pubblico.