MaM
Messaggio del 2 luglio 2016:Cari figli la mia presenza reale e vivente in mezzo a voi deve rendervi felici, perché questo è il grande amore di mio Figlio. Egli mi manda in mezzo a voi affinché, con materno amore, io vi dia sicurezza; affinché comprendiate che dolore e gioia, sofferenza e amore fanno sì che la vostra anima viva intensamente; affinché vi inviti nuovamente a celebrare il Cuore di Gesù, il cuore della fede: l’Eucaristia. Mio Figlio, di giorno in giorno, nei secoli ritorna vivente in mezzo a voi: ritorna a voi, anche se non vi ha mai abbandonato. Quando uno di voi, miei figli, ritorna a lui, il mio Cuore materno sussulta di felicità. Perciò, figli miei, ritornate all’Eucaristia, a mio Figlio. La strada verso mio Figlio è difficile e piena di rinunce ma, alla fine, c’è sempre la luce. Io capisco i vostri dolori e le vostre sofferenze e, con materno amore, asciugo le vostre lacrime. Confidate in mio Figlio, poiché Egli farà per voi quello che non sapreste nemmeno chiedere. Voi, figli miei, voi dovete preoccuparvi soltanto per la vostra anima, perché essa è l’unica cosa che vi appartiene sulla terra. Sudicia o pura, la porterete davanti al Padre Celeste. Ricordate: la fede nell’amore di mio Figlio viene sempre ricompensata. Vi chiedo di pregare in modo particolare per coloro che mio Figlio ha chiamato a vivere secondo lui e ad amare il loro gregge. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Di Sant’Antonio María Claret, gigante spirituale che riempie tutto il XX secolo della Chiesa spagnola, i biografi raccontano un’infinità di aneddoti ed episodi collegati alla sua ardente devozione per la Madonna. Non dimentichiamo che è uno dei principali santi mariani mai esistiti. Fin da bambino spiccava per il suo amore e la sua pietà nei confronti della Vergine. Un racconto riportato in una delle sue biografie è particolarmente interessante.
Già dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre, Dio ricopre Adamo ed Eva dei loro primi indumenti, come segno di benevolenza, pietà e disponibilità al perdono
Si terrà domani, mercoledì 25 maggio, a Loreto, il “Giubileo dei consacrati e religiosi anziani e infermi” promosso dall’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) della sezione Marche. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è stata inserita quest’anno negli eventi del Anno Santo della Misericordia voluto da Papa Francesco.
Un sostegno iniziato molte decadi fa. Era il 1961 quando Aiuto alla Chiesa che Soffre ha incominciato a prendersi cura dei profughi cristiani fuggiti dalla Cina. Da allora la fondazione non ha mai smesso di aiutare i cristiani cinesi a mantenere viva la fede, nonostante le gravi limitazioni imposte da Pechino. Chiese rase al suolo, croci demolite, vescovi scomparsi o agli arresti domiciliari, sacerdoti e fedeli detenuti. È questa la realtà dei cristiani in Cina, dove tuttavia il Cristianesimo continua a crescere. Se il governo dichiara appena 30 milioni di cristiani cinesi, secondo recenti studi sarebbero infatti almeno 68 milioni.
Carissimi, ecco quanto Ivan ha riferito sull'apparizione da lui avuta stasera, lunedì 23 maggio 2016, sul Podbrdo, alle ore 22,00: "Come dopo ogni apparizione, desidero avvicinare e descrivere anche a voi ciò che è stato più importante dell'incontro di stasera. Anche stasera la Madonna è venuta a noi gioiosa e felice. Appena è arrivata, ci ha salutato tutti con il suo materno saluto: <>. Poi ha pregato in particolare sui malati e su tutti i presenti con le mani distese. Poi la Madonna ha pregato per un lungo periodo di tempo per la pace nel mondo. In seguito ha benedetto tutti noi con la sua benedizione materna ed ha benedetto tutto quello che avete portato perchè venisse benedetto. Poi ho raccomandato tutti voi, i vostri bisogni, le vostre intenzioni , le vostre famiglie ed in particolare i malati. In seguito la Madonna ha pregato per un periodo di tempo per i sacerdoti e per le vocazioni nella Chiesa. Poi ha continuato a pregare su tutti noi presenti, ed in questa preghiera se n'è andata nel segno della luce e della croce, col saluto: <>. Vorrei sottolineare che la Madonna ha pregato la maggior parte del tempo dell'apparizione di stasera per la pace nel mondo."
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, che dal 2007 si celebra ogni 17 maggio a seguito di un voto del Parlamento Europeo, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Miur, che fa capo alla ministra Stefania Giannini, ha diffuso una circolare (prot. n. 0004213 del 16/05/2016) che merita attento commento.Prima di entrare in materia - essendo recente la forsennata campagna del governo Renzi contro gli enti di governo locale e i loro sprechi - ci permettiamo però di segnalare per inciso che l’episodio apre, tra l’altro, uno spiraglio su che cosa sia la burocrazia ministeriale in Italia, e dove davvero sarebbe il caso di cominciare a fare qualche risparmio.