MaM
Messaggio del 22 giugno 2012:Cari figli, anche oggi vi invito di nuovo: decidetevi per Gesù, decidetevi ed andate insieme a Lui nel futuro. Sono con voi, cari figli, perché mio Figlio mi ha permesso di rimanere così tanto insieme a voi, perché desidero guidarvi, istruirvi, educarvi, desidero guidare tutti voi a mio Figlio, desidero guidare tutti voi al Paradiso. Perciò anche oggi vi invito di nuovo: decidetevi per Lui, mettetelo al primo posto nella vostra vita. Cari figli, questo mondo in cui voi vivete è passeggero, perciò decidetevi: decidetevi per la pace, vivete la pace; decidetevi per la preghiera, pregate, cari figli, pregate, pregate. Grazie, cari figli, anche oggi per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Caro direttore, si respira una strana aria tra i cattolici. Da varie parti, è stato loro raccomandato che non possono non interessarsi di politica, in vista del raggiungimento del bene comune. In tal senso si sono espressi lo stesso Papa Francesco, il Consiglio Episcopale della Diocesi di Milano, il Coordinamento delle associazioni e movimenti della stessa nostra Diocesi (bella novità) e tante altre giuste prese di posizione. Tutte raccomandazioni da condividere appieno, senza se e senza ma. E penso che tutti i cattolici, senza alcuna distinzione, le condividano.
Un esempio di fedeltà al Vangelo nonostante i tentativi di imposizione del mondo. Le Piccole Sorelle dei Poveri ottengono un’altra vittoria nella battaglia legale (in corso da quattro anni) contro l’amministrazione Obama e il “mandato contraccettivo” contenuto nella riforma sanitaria, che impone ai datori di lavoro di garantire ai dipendenti una copertura assicurativa delle spese per contraccettivi, sterilizzazione e farmaci abortivi, pena l’irrogazione di multe salatissime.
Per una curiosa coincidenza, ieri mattina nella consueta omelia a Santa Marta, papa Francesco ha commentato - riporta Radio Vaticana - il brano del Vangelo di Marco in cui Gesù spiega l’indissolubilità del matrimonio affermando che la comprensione per i peccatori va di pari passo con l’affermazione senza compromessi della verità. Dico una curiosa coincidenza perché tale importante distinzione arriva nel giorno in cui si è registrato un totale sbracamento di alte gerarchie ecclesiastiche nel commentare la morte di Marco Pannella, dove quella che appare chiara è la confusione tra la dovuta pietà – e in alcuni casi l’amicizia – verso un defunto e il giudizio storico su quanto dallo stesso defunto realizzato in vita.
Nel convento di Porta Maggiore suor Viviana prende le distanze: “Ci hanno chiesto la sala in affitto per fare ginnastica e l’abbiamo concessa. Perché? C’è qualche cosa che non va?”. Alle suore Pallottine di Roma deve essere stato spiegato che il seminario di Raja Yoga che si svolgerà il 2 e 3 luglio prossimi a Roma non è altro che una pratica motoria. Ma nell’antica disciplina chiamata Raja Yoga, dove Raja sta per ascolto dei messaggi che il proprio corpo invia e che dobbiamo imparare a captare, chiamarla ginnastica è riduttivo e fuorviante.
Gallagher ha annullato il suo viaggio in Venezuela. La Conferenza Episcopale Venezuelana (CEV) ha reso pubblico il comunicato del Nunzio Mons. Aldo Giordano: “L'Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, è stato costretto ad annullare il suo viaggio previsto in Venezuela nei giorni 24-29 maggio". Il motivo? “Non dipende dalla Santa Sede”, si legge nel comunicato. Parole che ancora non hanno una spiegazione ufficiale tra i membri della CEV, ma che senza dubbio uccidono la speranza di pace di un popolo in ginocchio.