MaM
Messaggio del 1 ottobre 2004:Questa sera, vi invito a pregare per le mie intenzioni, cari figli, per i miei piani perchè possano realizzarsi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Vangelo Gv 14, 15-16. 23-26: Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».
Sembra che una statua della Vergine Maria pianga a Fresno, in California (Stati Uniti). La famiglia che possiede la statua lo definisce un miracolo e dice che si verifica già da un po’. Maria Cardenas ha affermato che la statua è un regalo che ha ricevuto per la Festa della Mamma dieci anni fa, ma ha iniziato a piangere solo un anno e mezzo fa, quando suo cugino, Jessie Lopez, è stato assassinato. A volte, ha rivelato, non piange per settimane o per mesi. Le lacrime sgorgano dall’occhio destro per poi scendere sulla guancia.
La scelta non è ricaduta né su Frozen né su Dora o qualche principessa. La piccola Pietra, di appena 5 anni, ha scelto come tema per la sua festa di compleanno la Madonna. La bambina si è vestita da Nostra Signora delle Grazie, e nelle decorazioni della festa erano menzionati i titoli di Nostra Signora Aparecida e Nostra Signora di Fatima. Molto internauti si sono detti emozionati vedendo la foto di Pietra vestita da Nostra Signora delle Grazie.
Questo libro si rivolge a coloro che si interrogano sulla figura di Gesù di Nazaret e desiderano approfondire la loro fede. Si presenta come un itinerario in tre «tappe» verso Cristo. La prima è di rendersi conto del valore storico dei Vangeli: Gesù aveva la consapevolezza di essere il Figlio di Dio e il Messia tanto atteso? Oppure è stato tutto inventato dalla comunità primitiva? L’Autore, nel solco del Gesù di Nazaret di Benedetto XVI, offre una risposta fondata e corretta a questi e altri interrogativi. La seconda tappa è di comprendere ciò che la fede rivela: sono esaminati, in stile coinvolgente, il mistero dell’incarnazione, la realtà del peccato e della salvezza, il senso della passione e della morte in croce, la risurrezione, l’ascensione, la discesa dello Spirito Santo e altre verità di fede. La terza tappa è di cercare l’incontro personale con Cristo: l’Autore descrive le fasi attraverso le quali i lineamenti di Cristo si imprimono nell’anima per farla nascere a vita nuova. Grazie alla sua formazione di matematico, Grifone dà ai suoi argomenti precisione e rigore, insieme all’entusiasmo della sua fede cristiana, consegnando così uno strumento dottrinale e apostolico davvero in sintonia con i nostri tempi.
Pubblicato “Dai vangeli a Gesù Cristo. Le vie della ragione e del cuore”: dal sapere di Joseph Grifone un’appassionata indagine su Gesù sulla scia tracciata da Benedetto XVI
Il Procuratore generale Usa fa causa alla North Carolina, “rea” di aver adottato una legge che non consente di scegliersi il bagno pubblico sulla base dell’identità gender
L’uomo è intervenuto mentre alcuni musulmani stavano insultando e picchiando un gruppo di fedeli al termine della messa domenicale. Egli ha “osato” sfidare uno dei figli di un ricco possidente locale musulmano. Per punire Masih, gli aggressori hanno picchiato il padre paralizzato. Un “accordo di pace” di facciata tra cristiani e musulmani; la richiesta di aiuto per trovare un lavoro.
Il bambino era stato accusato di “blasfemia”. L’esecuzione avvenuta in pubblico davanti ai genitori e a alla folla. Una ragazza, punita perché senza velo in casa, costretta in gabbia con cadaveri e ossa di uccisi.
Nunzio Galantino, numero due della Conferenza episcopale italiana, tuona come mai aveva fatto prima d’ora contro le unioni civili. Detta comunicati alle agenzie, fa sapere che la fiducia posta dal governo al ddl Cirinnà raprpesenta “una sconfitta per tutti” e che “c’è la necessità di politiche che mettano al centro l’importanza della famiglia, fatta di madre, padre e figli”. Pare quasi di sentire il cardinale Pietro Parolin, che neppure un anno fa parlava di “sconfitta per l’umanità” dopo che in Irlanda era passato il referendum sui matrimoni gay. Dopo mesi in cui la Conferenza episcopale italiana ha preferito non scendere nell’agone, ammainando bandiere e striscioni, disattendendo i raduni di piazza e sfoggiando un inedito (a queste latitudini) soft power, Galantino insorge ora che non c’è più nulla da fare e il testo Cirinnà diverrà legge dello stato. Viene da domandarsi allora quale fosse la strategia della Cei, che aveva scelto di dialogare con il governo, di trattare a oltranza per cercare di portare a casa qualcosa e di mantenersi ben alla larga dal Family Day di gennaio.
I cristiani continuano a essere perseguitati da estremisti islamici. Non in Siria o Iraq, ma in Germania, all’interno di quei campi profughi che dovrebbero ospitarli e metterli al riparo. A prenderli di mira e minacciarli di morte non sono solo gli altri migranti musulmani, ma anche le guardie tedesche dei campi profughi, tutte di fede musulmana.
Le spese mediche, come è noto, possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi. Anche quelle che di medico non hanno proprio nulla come le tecniche di fecondazione artificiale. La novità dell’ultima ora sta nel fatto che l’Agenzia delle entrate, dietro richiesta di chiarimenti da parte dei Caf (Centro Aiuto Fiscale), ha incluso nella deducibilità fiscale anche la crioconservazione degli embrioni e degli ovociti, sia avvenuta in Italia che all’estero, e la tecnica di fecondazione extracorporea denominata Icsi, tecnica che prevede l’inserimento dello spermatozoo nell’ovocita, anche qualora sia stata effettuata al di fuori dei confini italici.