Milioni di persone partecipano nel mese di maggio a pellegrinaggi ai santuari mariani, recitano preghiere speciali in onore della Madonna e le fanno dei doni, sia spirituali che materiali.
Dedicare il mese di maggio – chiamato anche mese dei fiori – a Maria è una devozione popolare radicata da secoli.
La Regina della famiglia a Ghiaie di Bonate: la Chiesa apra un processo di verifica delle apparizioni
Il pellegrinaggio ecumenico al capezzale di Marco Pannella, gravemente malato, che coinvolge persone diversissime, presenta tutte le caratteristiche di una religiosità secolare. I sociologi, del resto, lo hanno notato: mentre la religione «di chiesa» è praticata in Occidente da una minoranza, oggi il senso religioso si manifesta in forme secolari e implicite, dal culto delle celebrità fino allo sport e all'arte. Una delle manifestazioni più studiate di questo fenomeno è il culto della defunta principessa Diana d'Inghilterra, che non era una persona particolarmente religiosa.
La relazione fra Pannella e la religione è però più complessa. Quando si vedeva il suo nome sulle liste ufficiali dei candidati alle elezioni si leggeva: «Giacinto Pannella, detto Marco». E nella città natale del leader radicale, Teramo, c'è una Via Giacinto Pannella. No, non gli hanno dedicato una via da vivo - il che, con gli eccessi di apologia del vecchio leader cui assistiamo in questi giorni, forse non stupirebbe nessuno - ma l'hanno intitolata a un suo prozio. Questo prozio, Giacinto Pannella, era un prete, oltre che un rispettato intellettuale locale, interlocutore cattolico di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile.
Questa non è la storia di come un'opera può nascere, ma di come può risorgere: dell'eros che finisce, del limite che emerge e della tentazione di mollare, alla scelta di una fedeltà che sola può trasformarlo in agape, compiendolo in un modo forse inaspettato. È così che Mario Dupuis, fondatore dell'opera di accoglienza Ca' Edimar di Padova, sta cominciando a capire, vent'anni dopo gli inizi, quello che «mi disse don Luigi Giussani prima di morire: pregate la Madonna che porti a compimento ciò che ha cominciato». Mario non comprendeva quelle parole. Allora era il 2005 e Ca' Edimar era diventata un villaggio enorme «C'era tutto: due comunità di minori, una scuola di cucina con 120 iscritti. E ogni cosa mi pareva già compiuta».
Troverete sul sito Rosario on line, le meditazioni di Maggio, quasi tutte dedicate alla Madonna.