Dal palco è sceso esattamente quarant’anni fa. Febbraio 1976. Ma oggi uno stuolo di giovani e vecchi fan continua imperterrito a salire lungo la strada che porta all’incantevole eremo della Beata Vergine del Soccorso di Minucciano (Lucca). Lontano dalle luci del mondo è questo il nuovo “palcoscenico” di Claudio Canali negli anni Settanta leader del gruppo rock progressive Biglietto per l’Inferno e adesso monaco eremita secondo la regola di san Benedetto.
Una volta Edoardo Amaldi, che se ne intendeva perché era uno dei creatori della Bomba atomica, mi disse: “Non c’è niente da fare: l’uomo se può fare una cosa prima o poi la fa”. È il tema centrale posto da Grillo nel suo articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 1° marzo, peraltro per il resto assai confuso e caotico perché affastella troppe cose.
Ogni anno a pentecoste decine di migliaia di cattolici si ritrovano a Csíksomlyó (?umuleu Ciuc in romeno) per rendere omaggio alla Vergine Maria e per partecipare a quello che è considerato il maggiore avvenimento cattolico del bacino carpato-danubiano.
iù a Roma hanno brevettato un marchio e hanno fatto del Family Day il partito del “Popolo della famiglia”. Ci permettiamo di rimanere poco entusiasti della trovata che forse covava da tempo nel campo degli organizzatori del Circo Massimo.
Perché l’idea di un nuovo partito non ci entusiasma? Primo, perché non si sentiva la mancanza di una formazione politica specializzata in “famiglia”. La famiglia è la vita della gente, non è un logo da brevettare per un’avventura politica personale.
Secondo, ne abbiamo parlato con Mario Adinolfi, lui sa che lo stimiamo e che lo vedremmo bene candidato al comune di Roma. E possibilmente assessore in una giunta che naturalmente non potrebbe essere espressione di quella sinistra che ha appena battezzato la via alla disgregazione mentale e sociale sulla base del capriccio individuale che si fa “diritto”.
Però, non è la stessa cosa fare un partito e fare un movimento.
«Putin ha sparso sangue, gli aerei [russi] hanno sganciato bombe. Perché i musulmani vengono uccisi? Anche loro vogliono vivere». Così Gulchekhra Bobokulova ha parlato in un video riferendosi all’intervento russo in Siria e motivando, sembra, l’uccisione tramite decapitazione di una bambina moscovita di quattro anni alla quale faceva da tata.
Mi è stato girato il lungo comunicato in cui i sacerdoti di Ambivere, Mapello e Valtrighe (piccolissimi Comuni del bergamasco) spiegano perché hanno deciso di trascorrere la Quaresima in una tenda allestita sul sagrato. Penitenza, pulvis et cinus, cicilio adatti al Terzo Millennio?
Dopo aver visto Spotlight e Perfetti sconosciuti, film in Italia in testa al botteghino, la domanda è: ma che fine hanno fatto i registi e gli sceneggiatori cattolici? Perché God’s not dead – Dio non è morto di Harold Cronk, sulla scelta della testimonianza cristiana oggi, e dal 10 marzo in Italia (ben venga!), non è sufficiente a dimostrare che il cinema cattolico sta bene.
Il primo ministro del Pakistan Nawaz Sharif ha invitato il Papa a visitare il Paese. La notizia è arrivata ieri in una maniera un po’ inaspettata: è stata l’Associazione dei Pakistani cristiani in Italia ad annunciarlo con un comunicato subito rilanciato dall’Aiuto alla Chiesa che soffre.
Il blogger brucia tutti sul tempo e lancia il suo partito della famiglia. Con lui Amato: "Al lavoro per le le firme delle amministrative, dobbiamo fare come i Cinque Stelle". Il leader del movimento Gandolfini però è perplesso e lamenta: "Scelta non condivisa, esperienze simili sono state fallimentari". Intanto il popolo del Circo Massimo si interroga.
Oggi inizia la Novena della Grazia a San Francesco Saverio.