MaM
Messaggio del 7 agosto 1986:Cari figli, sapete che vi ho promesso un'oasi di pace, ma sapete che accanto all'oasi esiste il deserto, dove satana sta in agguato e cerca di tentare ciascuno di voi. Cari figli, solo tramite la preghiera potrete vincere ogni influenza di satana nel luogo in cui vivete. Io sono con voi, ma non posso privarvi della vostra libertà. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dà voce ai valori cristiani, a coloro che sembrano ormai aver perso la speranza di vivere in un mondo migliore perché inghiottiti da questo modernismo perverso. Dà voce ai cattolici delusi, agli ultimi, a chi teme, a chi la voce non ce l’ha più perché sacrificato in nome dei falsi miti del progresso: ad esempio ai bambini uccisi ancora nel grembo materno, alle famiglie naturali composte da una mamma e un papà, ai giovani, a chi ha bisogno di essere difeso anche legalmente per poter affermare la sua libertà di coscienza. CHI E'. Lui è Gianfranco Amato, avvocato, scrittore ed editorialista dei maggiori quotidiani cattolici come La Croce e La Nuova Bussola Quotidiana, presidente nazionale dei “Giuristi per la vita”, co-fondatore e presidente dell’associazione “Scienza & Vita”, cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, membro e consulente legale dell’organizzazione britannica CORE. E mille altre cose tra cui non ultime, co-fondatore e segretario nazionale del Popolo della Famiglia, movimento politico di stampo cattolico, e, marito e padre di tre figli. In parole povere un leader che coniuga carisma e pragmatica, scienza e fede, coraggio e ragione, intelligenza e cultura per aprire gli occhi a chi da un po’ li ha serrati fingendo di non vedere, o non vedendo affatto, lo stravolgimento antropologico messo in atto negli ultimi anni contro la società cristiana.
Fede e nuove generazioni: un rapporto complesso e contraddittorio, che non cancella il sacro. Parla il sociologo Franco Garelli, autore di un recente libro che affronta il problema: «I giovani italiani che si dichiarano non credenti rappresentano il 28 per cento del totale». Una percentuale che risulta in crescita. «Circa la Chiesa c’è una generalizzata resistenza: il dato di fede, quando c’è, è vissuto più a livello individuale che collettivo».
Alla fine Gesù ha scalzato Maometto anche in Arabia Saudita. Non dal punto di vista teologico e religioso, ma da quello della datazione. Riad infatti a partire dal primo ottobre ha imposto il calendario gregoriano in tutti gli uffici pubblici, mandando in soffitta quello islamico. Più che la religione, è il caso di dirlo, poté il denaro. Così infatti il periodo lavorativo dei funzionari aumenterà di 11 giorni, senza che lo Stato debba spendere un solo riyal in più.
Il 2016 volge al termine, siamo entrati nel quarto trimestre, è tempo di bilanci. Centri studi, fondazioni e organismi internazionali incominciano a divulgare i dati contenuti nei nuovi rapporti annuali sullo stato del mondo. L’Unesco, l’agenzia dell’Onu per l’educazione, la scienza e la cultura, ne ha appena divulgati alcuni relativi alla scolarizzazione.
L’importanza della famiglia nella società contemporanea e come aiutarla a tornare a recitare un ruolo da protagonista. Questi gli argomenti della conferenza Famiglia non problema, ma risorsa protagonista e motore di sviluppo nell’equità, organizzata dal Centro italiano di promozione e assistenza per la famiglia (Cipaf) e dall’Associazione genitori Lazio (Age Lazio) a Roma presso la sede della Società geografica italiana. Un’iniziativa che aderisce alla Settimana della famiglia, promossa dalla Diocesi di Roma e dal Forum delle associazioni familiari del Lazio.
Bergoglio riconfigura l’organigramma del Collegio cardinalizio rompendo schemi e tradizioni secolari. Nominati 6 americani, 3 europei, 2 africani, un asiatico e uno dell’Oceania. Il nunzio in Siria Zenari e mons. Corti, ‘braccio destro’ di Martini, gli unici italiani. Spicca il nome dell’albanese Ernest Simoni, perseguitato dal regime comunista
Puntata nr. 2. Bereshit.