A quasi quarant’anni dall’approvazione della legge 194, c’è un tabù che grava ancora sull’aborto: la condizione umana e psicologica delle donne che l’hanno praticato e la cura che andrebbe ad esse riservata.
In Pakistan, è fissata per il 13 ottobre prossimo l’udienza della Corte Suprema per il caso di Asia Bibi, la donna cristiana, madre di 5 figli, ingiustamente accusata di blasfemia e per questo condannata a morte.
Nel libro “Le spie del Vaticano – La guerra segreta di Pio XII contro Hitler”, Mark Riebling rivela quanto Papa Pacelli si adoperò per fermare Hitler e impedire la Seconda Guerra Mondiale
Lutto nell’episcopato cinese: alle ore 23.15 di domenica 25 settembre, è deceduto mons. Antonio Xu Jiwei, vescovo della diocesi di Linhai (Taichow), nella provincia di Zhejiang (Cina Continentale). Il presule aveva 81 anni e da tempo era affetto da vari problemi di salute; nei mesi scorsi era stato colpito da un ictus cerebrale e, successivamente, da ricorrenti episodi di infezione polmonare.
La Regione Emilia Romagna entra a gamba tesa nel mercato, perché di questo si tratta, della fecondazione eterologa. E lo fa pubblicando un bando per la donazione di gameti maschili, cioè spermatozoi, e femminili, cioè ovociti. L’invito della campagna, che non scatenerà di sicuro le proteste come per la recente campagna del Fertilty Day, è molto allettante: “Il tuo dono, la loro felicità. Aiuta un’altra coppia ad avere un figlio”.
Non c’è nulla che urga il senso come la contraddizione e il dolore. E che riguardino la vita di un paese o quella personale poco conta, la dinamica è la stessa. Perciò si può dire che quanto accaduto a Mario Dupuis, fondatore dell'opera di accoglienza Ca' Edimar di Padova è simile a quanto avvenne quando i monaci benedettini furono spinti da una civiltà in crollo a ricercare l’essenziale creando una nuova forma di vita comune. La sua storia si rifarà carne domenica a Monza nel corso della Giornata della Nuova BQ