La Chiesa ricorda la memoria liturgica di Giovanni Paolo II nell’anniversario dell’inizio del suo pontificato. Il 22 ottobre 1978, papa Wojty?a fece storia con la sua celebre frase: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”
Giovanni Paolo II è stato anche un papa esorcista, odiato e temuto dal diavolo, secondo il famoso esorcista padre Gabriel Amorth. Fino all’inizio del suo pontificato, gli esorcismi venivano considerati una pratica “medievale” che stava scomparendo di fronte ai progressi della scienza psichiatrica e medica e della tecnologia.
400 anni dopo, il papa “venuto da lontano” realizzò un rito di esorcismo all’interno della Città del Vaticano, come ha documentato il giornalista David Murgia in una trasmissione della televisione dei vescovi italiani, TV2000.
Sette studentesse universitarie di Kirkuk (Iraq) ritengono che sia merito della Vergine Maria se si sono salvate dopo otto ore terribili nascoste sotto i propri letti mentre i combattenti dello Stato Islamico usavano la loro stanza come nascondiglio durante un assalto alla città avvenuto venerdì 21 ottobre.
“La Vergine Maria era con loro”, ha riferito padre Roni Momika alla CNA il 23 ottobre.
Il sacerdote, che svolge il suo ministero nei campi di rifugiati di Ankawa ad Erbil, nel nord dell’Iraq, era in contatto via telefono cellulare con due delle ragazze mentre si nascondevano sotto i letti. Le due giovani gli hanno riferito minuziosamente ciò che stava accadendo.
La nuova comunità dei Legionari di Cristo, si è ufficialmente insediata nella diocesi di Catania con la presa di possesso da parte di padre Luca Frontali L.C. delle due parrocchie di Santa Lucia e San Giuseppe in Ognina rispettivamente giovedì 20 e domenica 23 ottobre 2016.
È stato mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania ha presentare ai fedeli rispettivamente nella chiesa di Santa Lucia e ieri, domenica 23 durante la Santa Messa delle 18, nella Chiesa di San Giuseppe in Ognina, la nuova comunità spiegando che padre Luca sarà parroco di entrambe le parrocchie, per motivi di diritto canonico coadiuvato in Santa Lucia, dal vicario padre Claudio Garcia e, nella chiesa di San Giuseppe, dai padri Miguel Cavallé e Arquímedes Sanchez. La nuova comunità risederà nella canonica della chiesa di San Giuseppe.
Giovinezza giovinezza. Si chiamava Elisabetta. Nata in un campo militare. Entrata in clausura a 21 anni. Morta in clausura a 26. Il 25 settembre 1984 Giovanni Paolo II la dichiarò beata. Il 16 ottobre 2016 papa Francesco l’ha proclamata santa. Per farla breve, nel profilo che ci offrono le consorelle Carmelitane Scalze di Bologna, le cose stanno così. «Elisabeth Catez nacque il 18 luglio 1880 nel Campo d’Avor presso Bourges in Francia e fu battezzata quattro giorni dopo. Nel 1887 la famiglia si trasferì a Digione; quello stesso anno le morì il padre. Nel 1894 emise il voto privato di verginità.
Si arricchisce di due nuovi capitoli la battaglia per la libertà religiosa e di espressione che sta interessando gli Stati Uniti, causata dall’approvazione di leggi che contrastano con le tutele garantite dal Primo emendamento della Costituzione e generano infinite dispute legali.
Comprendere The Young Pope non è facile. Bisognerebbe togliersi i cliché con i quali siamo soliti incasellare la figura del Papa. L’errore marchiano che molti giornali e commentatori hanno fatto al termine delle prime due puntate della serie di Paolo Sorrentino su Sky Atlantic, è stato quello di incasellarlo nelle categorie stantie di conservatore o tradizionalista. In realtà con questa manichea divisione non si è in grado di esprimere un giudizio sulla serie che sia davvero distaccato e privo di tifoserie. Chi accentuerà gli aspetti più conservatori di Pio XIII interpretato da un magnetico Jude Law resterà deluso, chi si aspetta che un Papa al cinema debba essere o un progressista rivoluzionario volemossebbene o un inetto rappresentante di un potere decaduto, non capirà mai a fondo lo sforzo che il regista napoletano ha voluto fare per raccontare la storia di Lenny Belardo, il primo Papa statunitense della storia della Chiesa.