Giovedì 20 ottobre alle 12.30 (replica alle 21.00) il giornalista Riccardo Caniato presenta ai microfoni di Radio San Giuseppe il libro I "Diari di Pierina Gillii" in riferimento alle apparizioni di Rosa Mistica a Montichiari e Fontanelle pubblicato delle Edizioni Arres. Il volume contiene i più importanti documenti d’inchiesta e i contributi dei Confessori e Padri spirituali della veggente,di p. Stefano De Fiores e di mons. Enrico R. Galbiati.
Al termine dell’Udienza generale, Papa Francesco ha ricordato che, la prossima domenica 23 ottobre, la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale. Proprio in questo Anno Giubilare ricorre il 90° anniversario della ricorrenza, promossa dalla Pontificia Opera della Propagazione della Fede e approvata da Papa Pio XI nel 1926.
Per il Pontefice, l’esempio del sacerdote polacco è modello “per costruire il giusto ordine sociale nella quotidianità alla ricerca del bene evangelico”
Vangelo Lc 18, 9-14: Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo.
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
È uscito, recentemente, un libro del cardinale tedesco Walter Kasper, dedicato a Martin Lutero: Martin Lutero. Una prospettiva ecumenica (Queriniana). Si tratta di un saggio breve, ma denso, che pur partendo da una certa simpatia per il monaco tedesco, definito capace di «un fascino addirittura magnetico», ammette in vari punti, onestamente, la verità storica. Che è questa: per quanto si voglia romanzare o alterare la storia, Martin Lutero, quello vero, il personaggio storico e riformatore religioso, con l'ecumenismo non ha nulla a che fare.
Gli abortisti stanno tirando la volata verso la Casa Bianca a Hilary Clinton. Planned Parenthood, la più potente organizzazione abortista al mondo, ha investito 30 milioni di dollari per aiutare la Clinton a vincere. Soldi usati per stipendiare 800 cosiddetti procacciatori di voto e 3.500 volontari che stanno bussando, casa per casa, alla porta degli elettori indecisi del Nevada, New Hampshire, North Carolina, Ohio, Pennsylvania, Wisconsin e di altri stati.
Recentemente sul blog del vaticanista Sandro Magister, è comparso l’elenco di tutti i pezzi grossi d’America battezzati cattolici: il vicepresidente, il segretario di stato, il capo di gabinetto, il presidente dei deputati, i consiglieri alle sicurezze nazionale e interna, il capo dei deputati democratici, il direttore e il vice dell’Fbi, il direttore della Cia, i capi di stato maggiore e dell’aviazione, il comandante dei marines. Più, ben sei giudici sui nove della corte suprema. E’ cattolico, infine, il trenta per cento del Congresso e il quaranta dei governatori. Con tutta questa gente, gli Usa hanno le nozze gay e la dittatura gender, in casa e in esportazione su scala mondiale.
Nell’arco di 48 ore abbiamo due visioni completamente diverse sull’andamento dell’occupazione in Italia. Una è una statistica della Banca d’Italia che dimostra come i posti di lavoro, per la prima volta, siano tornati ai livelli pre-crisi, come prima del 2008. Ed è un’ottima notizia. L’altra è una statistica dell’Inps che dimostra il contrario: sono aumentati i licenziamenti (+28,3%) e sono diminuite le assunzioni stabili (-32,9%). Non si tratta di cifre false: entrambe le fonti sono affidabili. La prima induce all’ottimismo, la seconda al pessimismo. Il professor Paolo Preti, però, ci invita a cambiare prospettiva. Non dobbiamo essere ottimisti o pessimisti a seconda delle statistiche macro-economiche che leggiamo. Dobbiamo essere ottimisti a prescindere e sarà proprio la nostra fiducia nel futuro a far ripartire la crescita. La Nuova BQ lo aveva intervistato in altre due occasioni per commentare la ripresa e il Def, ora completa il discorso: “E’ la cultura che rende forte l’economia e non viceversa”, spiega il docente di Organizzazione Aziendale presso l’Università della Valle d’Aosta e direttore del Master piccole imprese della Sda Bocconi di Milano.
“Siamo fatti per supportarci a vicenda, per prenderci per mano e accompagnarci nel viaggio della vita”. E invece? Invece Stephanie, 34enne americana, madre di quattro figli, si è vista negare le cure dopo la recente approvazione della legge sul suicidio assistito in California. La donna ha raccontato al Center for bioethics and culture (autore di diversi documentari sull’utero in affitto e sui figli dell’eterologa) la sua storia di malata terminale prima e dopo l’entrata in vigore della norma.