MaM
Messaggio del 11 maggio 2015:Cari figli, anche oggi desidero nuovamente invitarvi a pregare in questo tempo per le mie intenzioni, per i miei piani che desidero realizzare con la mia venuta qui. Pregate, cari figli, e siate perseveranti nella preghiera! La Madre prega con voi e intercede per tutti voi presso suo Figlio. Grazie, cari figli, per aver anche oggi risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’attesa e la tensione non finiscono mai, in Pakistan, per Asia Bibi. La donna cristiana, accusata di blasfemia e già condannata a morte dal primo e dal secondo grado della giustizia pakistana, avrebbe dovuto essere ricevuta in udienza ieri dalla Corte Suprema. Avrebbe dovuto essere l’ultimo appello, dopo sei anni e mezzo di carcere e calvario giudiziario. Ma l’udienza non c’è stata. E’ stata rimandata a data da destinarsi.
Il popolo del Family Day e alcuni senatori della Repubblica del gruppo Idea la definiscono una vittoria ottenuta grazie alla protesta che hanno fatto davanti al Palazzaccio. La Corte di Cassazione ha deciso di rinviare alla prima sezione della Corte l’udienza sulla stepchild che inizialmente era stata assegnata alla VI sezione in quello che a tutti era parso un rischio di sentenza creativa da parte dei giudici su una materia delicata e complessa come quella dell’adottabilità di un bambino da parte di una coppia omosessuale.
Si è concluso con una Messa nella Cappellina delle apparizioni del Santuario di Fatima, l’ultima giornata di viaggio del cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, in Portogallo. Nella mattinata di ieri, il porporato è intervenuto alla Conferenza sull’identità dell’Europa tenuta all’Università cattolica portoghese di Lisbona; in serata ha poi incontrato i fedeli riuniti per un pellegrinaggio internazionale nella Cappellina delle apparizioni, assicurando loro di essere a Fatima con il desiderio di incontrare il cuore di Cristo, un cuore “dalle porte aperte”.
12 Primati e 90 delegati di 20 Province anglicane, riuniti al Cairo dal 3 all’8 ottobre, hanno stilato un documento in 11 punti in cui definiscono il rapporto tra due persone dello stesso sesso “contrario al disegno di Dio”
Colpita dal morbo di Pott e costretta a vivere dentro un busto di ferro con un poggiamento che le bloccava testa e collo, senza mai potersi sedere, suor Annita ha ribaltato lo schema del dolore accettato e offerto a Gesù per la salvezza delle anime