La commovente storia del giovane di Allegrezze che, a soli 24 anni, sacrificò la propria vita salvando ostaggi innocenti e un intero paese .
Nessun appoggio esplicito alle manifestazioni ma la Cei ribadisce la propria contrarietà a qualsiasi equiparazione tra matrimonio ed altre forme di convivenza, nonché alla stepchild adoption e all’utero in affitto
L'arcivescovo di Bologna celebra la 'Messa dei popoli' per la Solennità dell'Epifania, nella Cattedrale di S. Pietro, alla presenza delle comunità etniche bolognesi
Nell'omelia della Messa mattutina, Papa Francesco spiega l'appello di San Giovanni Apostolo: "Mettete alla prova gli spiriti, per saggiare se provengono veramente da Dio"
Su Repubblica dello scorso 4 gennaio Stefano Rodotà sostiene la tesi del matrimonio egualitario, cioè la necessità che il legislatore estenda la portata e l’applicabilità dell’istituto matrimoniale anche alle persone dello stesso sesso.
L’arcivescovo caldeo Amel Nona, cacciato da Mosul: «Il voler bene agli altri comandato dal Maestro divino ci spinge a reagire in modo adeguato ai terroristi»
Le efferatezze compute dallo Stato Islamico in Medio Oriente e Libia e gli attentati terroristici in Francia sembrano aver modificato la percezione dell’opinione pubblica occidentale circa l’opportunità di partecipare a conflitti armati e di muovere guerra a questo nemico. Lo hanno ben dimostrato alcuni sondaggi che dopo la strage di Parigi del 13 novembre hanno fotografato la volontà di buona parte del campione di persone intervistate di accentuare le operazioni belliche contro l’Isis.
La scienza abbonda di tabù che inibiscono il progresso. Uno dei più clamorosi è il falso mito della sovrappopolazione mondiale, l’idea (circolante da decenni) che sulla Terra saremmo troppi e che per questo motivo il nostro vecchio pianeta non ce la farebbe più a sfamarci e a dissetarci tutti.
D’ora in poi negli States i maschi omosessuali potranno donare il sangue dopo solo un anno di astinenza dai rapporti sessuali. É quanto ha deciso lunedì 21 dicembre la Food and Drug Administration (Fda), l’ente governativo che regolamenta il commercio di alimenti e farmaci, nonché l’uso di altre sostanze quali il sangue, gli emocomponenti e gli emoderivati per trasfusioni. La decisione è stata presa in accordo con il ministero della Salute, il Centro per il controllo e prevenzione delle patologie, l’Ente per l’amministrazione delle risorse e servizi della salute pubblica e l’Istituto nazionale della salute.