MaM
Messaggio del 21 giugno 2019:Cari figli, anche oggi desidero invitarvi in modo particolare a rinnovare i miei messaggi. Vivete i miei messaggi, cari figli! Parlate meno dei messaggi, ma vivete di più i messaggi: parlate di meno e vivete di più! Cari figli, sono con voi da così tanto tempo e anche oggi desidero invitarvi: pregate per le mie intenzioni, per i miei piani che desidero realizzare sul mondo: in particolare piani di pace. Anche oggi, cari figli, desidero dirvi che prego per tutti voi e che per tutti voi intercedo davanti a mio Figlio. Grazie, cari figli, per aver anche oggi risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Oggi inizia la Novena al Volto Santo.
Come prevedibile, il giorno dopo il Family Day la discussione non è sul contenuto del ddl Cirinnà ma sul numero delle presenze alla manifestazione al Circo Massimo. La stampa mainstream in questo senso tende a sminuire i numeri degli organizzatori, così La Stampa dichiara 300.000 presenze, Repubblica si limita a parlare di “guerra di cifre”, il Corriere della Sera prende per buona la nota della questura e parla di 200.000, infine Il Post ne conta meno di 70.000. Ma quante persone ci stanno al Circo Massimo? Dipende.
La testimonianza di una presenza, imponente non solo per numero ma per qualità e per ispirazione, che l’ordine costituito sia civile e politico che ecclesiastico del nostro Paese non può più ignorare: questo è a mio avviso l’esito fondamentale del grande incontro avvenuto ieri a Roma al Circo Massimo e dintorni. Non solo infatti nel “catino” erboso del Circo Massimo, tra l’altro in parte transennato e non accessibile ai convenuti a causa di lavori in corso (che ci sono sembrati, ma non ne siamo certi, degli scavi archeologici). Non solo nel Circo Massimo, gremito dove possibile fino all’orlo. Erano infatti migliaia le persone che, non potendo scendere nel Circo Massimo, sono rimaste nelle vie adiacenti o anche nei giardini e nelle aree di parcheggio della vicina sede della Fao.
L’area del Circo Massimo inizia già dalla tarda mattinata a riempirsi di una marea di persone. Sono famiglie con bambini piccoli al seguito, tantissimi giovani e adolescenti, persone di diversi movimenti di ispirazione cattolica, ma anche tanti appartenenti ad altre confessioni religiose.