MaM
Messaggio del 11 maggio 2021:Figlioli, siate segno per quelli che sono lontani da Dio e dal suo amore.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Secondo il noto psichiatra, la maternità surrogata porta inevitabilmente all’eugenetica attuata da Hitler. Egli solleva poi il diritto del figlio a conoscere i propri genitori
Il presidente del Forum delle associazioni familiari saluta con favore la manifestazione del 30 gennaio contro il ddl Cirinnà, auspica però che la “partita per la famiglia” prosegua anche dopo la piazza
Oggi la promulgazione del decreto riguardante il miracolo ad una bimba argentina. La postulatrice Silvia Correali: “Un giorno di grande allegria per tutta l’Argentina e per la Chiesa”
Oggi inizia la Novena a San Giovanni Bosco
Dopo l’evento di maggio, torna a fine gennaio un evento per sapere tutto sulla compravendita di bambini a partire da 100 mila dollari. Aperto a tutti: coppie gay, lesbo ed etero
Sposata da 46 anni con l’ex calciatore del Paris Saint-Germain, Bernadette dimostra un amore sconfinato: «Lo lavo, lo vesto e gli dò io da mangiare. È ancora vivo ed è meraviglioso»
A Mozogo, al confine con la Nigeria, le ripetute incursioni dei jihadisti hanno unito i fedeli delle due religioni. «Questo ci rende un esempio di tolleranza interreligiosa».
Le parole del Bergoglio sono un macigno sul ddl Cirinnà: "Non confondere unioni civili e matrimonio". Barricate bipartisan in parlamento. Il Pd si divide sulla stepchild adoption. E Renzi avverte: "Senza intesa voto di coscienza in aula"
Il cristianesimo è sempre all’inizio. Per almeno due motivi. Il primo riguarda l’ambiente in cui viviamo: in un mondo ridiventato pagano, il cristianesimo è sempre agli inizi, con l’unica differenza che mentre gli antichi romani ai vizi attribuivano il nome di un dio, ora i moderni li chiamano “diritti civili”. Il secondo motivo è che nessuno nasce cristiano; cristiani si diventa e non lo si è mai compiutamente. La “milizia cristiana” si svolge dunque contemporaneamente su due fronti, l’uno rivolto all’esterno, nel paragone con un ambiente svuotato di senso o addirittura corrosivo, l’altro all’interno, per la riconquista della propria anima a Dio.
Iraq, il monastero di Sant’Elia sorgeva su una collina nei pressi di Mosul. Era luogo di culto dei cristiani da 1400 anni. Oggi non ne resta altro che un cumulo di macerie. Foto satellitari, pubblicate l’altro ieri, mostrano l’opera di distruzione sistematica dell’antichissimo edificio condotta dall’Isis. Tracce di bulldozer circondano una chiazza grigia, lì dove prima c’erano le sue mura.