A Cracovia-Pradnik, il 2 giugno 1938, il Signore Gesù ha dettato a una giovane Suora della Misericordia polacca un ritiro di tre giorni. Suor Faustina Kowalska ha registrato minuziosamente le istruzioni di Cristo sul suo diario, che è un manuale di mistica nella preghiera e nella Divina Misericordia.
Dopo aver letto il Diario alcune volte negli ultimi vent'anni, avevo dimenticato l'unico rifugio che Cristo ha offerto sul tema della guerra spirituale. Poi, poco fa, sono stato invitato a dirigere un ritiro a Trinidad basato sulla “Conferenza sulla Guerra Spirituale” di Cristo come si presenta nel Diario.
Si è svolto in quattro serate, tra il 15 aprile e il 27 maggio scorsi, il corso di introduzione alla santa Messa tenuto da don Andrea Brugnoli, parroco di S. Zeno in Zai (Verona), fondatore del movimento di apostolato giovanile Sentinelle del Mattino.
Il corso, un piccolo capolavoro di catechesi su cose “alte” – e non sul “fumo” spesso veicolato da tanti incontri e tante iniziative di pastorale, giovanile e non – è online. Quattro video, girati nella chiesa del Centro per la Formazione alla Nuova Evangelizzazione, in via Righi 2 a Verona, che sono una risorsa preziosa, da usare e diffondere.
La basilica della Sagrada Familia di Barcellona (Spagna), progettata dall'architetto modernista Antonio Gaudí, è un canto all'arte, e concretamente all'arte di molti secoli di cultura cristiana che continua ad essere la nostra origine.
È una meraviglia, e può essere considerato un simbolo che in pieno XXI secolo rinasca un tempio dedicato alla Sacra Famiglia.
Il noto architetto di fama internazionale Antonio Gaudí venne battezzato nella chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo di Reus.
Jean Lloyd è una professoressa e si definisce “felicemente sposata”. È madre di due figli, ma per anni ha condotto una vita omosessuale, e sulla base di questa esperienza offre i propri consigli a sacerdoti e consulenti che vogliono orientare adeguatamente i membri della comunità LGBT e che le chiedono aiuto.
Ljerka Zeljko e Miroslav Maroševi?, fratello e sorella provenienti da Vareš, sono stati a Medjugorje durante il Festival dei Giovani. Ljerka vive in Austria e viene a Medjugorje fin dall’inizio delle apparizioni. Anche se è trascorso molto tempo, sul corpo di Ljerka sono ancora visibili i segni di un incidente stradale da lei subito nel 1995, che però non le ha impedito di tornare in breve tempo a salire il Križevac, in segno di gratitudine ...
Ancora morte e terrore tra la popolazione nigeriana dove i miliziani fondamentalisti di Boko Haram hanno ucciso 56 abitanti di un villaggio in un’area remota dello Stato di Borno, nel nord-est del Paese. Lo ha confermato oggi il governatore dello Stato, Kashim Shettima, affermando che gli estremisti stanno cercando di estendere la loro campagna violenta.
“Verità, amore e bontà che vengono da Dio rendono l’uomo puro, e verità, amore e bontà si incontrano nella Parola, che libera dalla ‘smemoratezza’ di un mondo che non pensa più a Dio”. È il cuore dell’omelia che il Papa emerito Benedetto XVI ha pronunciato questa mattina durante la celebrazione eucaristica da lui presieduta presso la chiesa del Campo Santo Teutonico in Vaticano, alla quale hanno partecipato i membri dello Schülerkreis (il Circolo degli Allievi di Ratzinger) e del Nuovo Schülerkreis, che si sono riuniti nei giorni scorsi a Castel Gandolfo per riflettere sul tema Come parlare oggi di Dio, animati dal sacerdote e filosofo ceco Tomás Halík.
Le Nazioni Unite si sono finalmente accorte delle migrazioni in massa “non programmate” dall’emisfero Sud verso l’Europa, gli Stati Uniti e altri Paesi molto sviluppati. L’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, Unhcr/Acnur, ha lanciato un appello alla mobilitazione internazionale, e il Segretario generale dell’Organizzazione ha annunciato per il 30 settembre prossimo una conferenza internazionale ad hoc.