Oggi inizia la Novena a Madre Teresa di Calcutta.
Un comitato ad hoc di forze di sicurezza è stato istituito in Iraq con lo scopo di raccogliere informazioni e disporre misure concrete in merito alle violenze e agli abusi subiti dalla comunità cristiana in particolare nella capitale Baghdad. Il comitato — come riferisce l’agenzia Fides — è stato istituito nei giorni scorsi su disposizione del primo ministro, Haydar al-Abadi, e ha l’obiettivo di contrastare l’escalation di violenza, i sequestri di persona e le espropriazioni abusive delle abitazioni e dei terreni che negli ultimi mesi con accanimento hanno avuto come vittime i cristiani iracheni.
E’ il Peccato Originale, bellezza: girala come ti pare, non c’è dogma cattolico più scientificamente provato di questo. Quando inventarono la fotografia, la seconda (se non la prima) cosa che immortalarono fu una donna nuda. Le foto porno seguirono a ruota. Lo stesso accadde con il cinematografo, e certi hard-core muti portano addirittura la firma di D’Annunzio. Internet ha fatto fallire l’industria delle riviste pornografiche, che prima dell’avvento del web gli appassionati dovevano comprare nelle edicole notturne, guardinghi, insieme a un quotidiano nel quale avvolgerle. Oggi l’onanismo è a portata di clic e nessuno ti vede. A meno che tu non finisca coinvolto in qualche fattaccio di cronaca; in questo caso la polizia postale ti setaccia il computer e i giornalisti fanno il resto divulgando nell’universo mondo quali siano i tuoi siti preferiti. Ma questo è un altro discorso.
Proseguendo nel suo ciclo di catechesi sulla famiglia, all’udienza generale del 26 agosto 2015 Papa Francesco ha messo a tema le relazioni fra famiglia e preghiera. La famiglia, ha detto il Papa, è la prima scuola di preghiera, e pregando offre anche una testimonianza rispetto al rapporto malato e frenetico con il tempo così tipico del mondo moderno.
C’è un fatto nuovo e inaspettato accaduto al Meeting di Rimini, come diretta conseguenza della scorrettezza giornalistica di Repubblica e della censura del Meeting al frate domenicano padre Giorgio Carbone, reo di aver affrontato il tema del gender durante incontri nel suo stand-libreria all’interno della Fiera .