MaM
Messaggio del 4 maggio 2020:Cari figli, questo è il tempo del ringraziamento. Oggi, da voi cerco l’amore, non cercate errori e sbagli negli altri e non giudicateli. Cerco da voi che amiate, che diffondiate la verità. Poichè la verità è eterna, è immutabile e sempre attuale! Portate la luce di mio Figlio, così in tal modo distruggerete le tenebre che sempre di più vogliono afferrarvi e portarvi lontano da mio Figlio Gesù. Non abbiate paura, io sono con voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La testimonianza di suor Jennifer: coreana immigrata negli Usa, frequentava psicologi, Alcolisti Anonimi e gruppi di supporto per persone con disturbi alimentari, abusando di antidepressivi. Fino a quando non si è rivolta a Maria...
Incominciamo dai fatti. La scorsa settimana la Banca Centrale Cinese ha deciso, a sorpresa, una svalutazione del cambio della propria divisa – il Renminbi, la "moneta del popolo", detto anche Yuan - contro il dollaro statunitense. La svalutazione è avvenuta in tre sedute consecutive, per un totale del 4,66%, ed interrompe un trend ventennale di rafforzamento dello yuan. Da metà giugno la Borsa cinese ha subìto un vero e proprio tracollo, cedendo in 3-4 settimane circa il 35% della propria capitalizzazione, tanto da spingere le autorità a vietare le vendite, a dare la caccia ai "cattivi speculatori", con addirittura l'obbligo imposto ad alcuni soggetti di procedere ad acquisti forzati per sostenere le quotazioni. Sul fronte dell'economia reale si segnala un vistoso rallentamento, con una domanda interna che non decolla come programmato, nonostante l'ampio ricorso al credito ed i bassi tassi di interesse.
Raramente pensiamo alla Svezia come ad un paese a rischio di conflitto. Eppure a Malmö, la terza città della nazione, volano bombe a mano. Non hanno provocato morti, ma tantissima paura e un generale senso di insicurezza.
All'udienza generale del 19 agosto 2015 Papa Francesco, continuando nel suo ciclo di catechesi sulla famiglia, ha proposto una meditazione sulla relazione tra famiglia e lavoro, sottolineando che chi davvero vuole difendere il lavoro oggi deve difendere la famiglia, attaccata da ogni parte.
Sta facendo discutere la decisione del giudice minorile di sottrarre subito dopo la nascita il piccolo Achille alla madre, la bocconiana 23enne Martina Levato, condannata in primo grado insieme all'amante a 14 anni di reclusione per avere sfigurato il 22enne Pietro Barbini. E si continua a discutere anche dopo la decisione di ieri sera del giudice minorile di concedere a Martina Levato di vedere suo figlio una volta al giorno alla presenza di operatori sanitari, mentre è avviata contla pratica di adottabilità.