Oggi inizia la Novena alla Madonna di Czestochowa.
Si tratta di padre Dennis Osuagwu, che aveva un incarico presso l’Imo Polytechnic di Enwerem. Con lui sono 13 gli operatori pastorali uccisi nel 2015
Il monumento sorge nei pressi di “gua Maria”, santuario mariano posto in una grotta dello Java centrale. Almeno 30mila persone sono accorse per la benedizione della statua, officiata dall’arcivescovo della diocesi di Ambarawa. Una settimana fa, il santuario ha ospitato un convegno interreligioso.
Beatrice Fazi, il volto noto della tv, entrato nelle case degli italiani con il nome di Melina, la filippina della serie televisiva “Un medico in famiglia”, è una che già a tre anni sapeva che cosa voleva dalla vita: «Volevo fare l’attrice, ce la misi tutta e così fu». E in effetti, l’ambiziosa ragazzina trasferitasi a Roma subito dopo le superiori per coronare il suo sogno ottenne esattamente tutto ciò che sperava, tranne una cosa: «La felicità, che non raggiungevo mai». Fu questo il pertugio dove Dio si infilò per riportarla a casa. Beatrice ha ripercorso con tempi.it la sua vicenda, che ha raccontato anche nel libro in Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede (Piemme, 2015).
«Una mancanza, una privazione, un sacrificio come condizione per il compimento di sé». Questo è il senso della rappresentazione teatrale de L’annuncio a Maria come descritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi, il ventisettenne già autore de La grande passeggiata e delle Confessioni, che ha tradotto e adattato il testo di Paul Claudel. Lo spettacolo, diretto da Paolo Bignamini, lunedì 24 agosto sarà proposto al Meeting di Rimini, che quest’anno ha come titolo un verso del poeta Mario Luzi: «Di che mancanza è questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?»
Sebbene la notizia sia mantenuta ancora strettamente riservata, e nessuno abbia potuto leggere i testi in anteprima , è in uscita, poco prima del prossimo Sinodo di ottobre, un libro che potremmo intitolare “Permanere nella Verità di Cristo 2”. Secondo una notizia circolata negli Stati Uniti (vedi qui) un certo numero di cardinali, tra cui si citano «Raymond Burke e Walter Brandmuller», avrebbero collaborato per produrre un altro testo che si contrappone alle tesi del cardinale Walter Kasper e di altri teologi, in merito ai temi del Sinodo sulla famiglia. Ma, per quanto ne sappiamo, le cose non stanno precisamente così.