MaM
Messaggio del 25 luglio 1988:Cari figli, oggi vi invito all'abbandono totale a Dio. Tutto ciò che fate e tutto ciò che possedete, datelo a Dio, affinché Lui possa regnare nella vostra vita come Re di tutto. Non abbiate paura, perché io sono con voi anche quando pensate che non esiste via d'uscita e che satana regna. Io vi porto la pace, io sono la vostra Madre e la Regina della Pace. Vi benedico con la benedizione della gioia, affinché Dio sia tutto per voi nella vita. Solo così il Signore potrà guidarvi attraverso me nelle profondità della vita spirituale. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il bambino che divenne un caso mediatico negli anni Novanta, racconta la sua storia. Lady Diana, i giornali, i talk show tv. Poi l’esame: «Maschio»
«I cristiani hanno paura, specie nell’area intorno a Qaryatayn. E sempre più fedeli pensano di lasciare le proprie case o addirittura il paese». Così padre Jihad Youssef, monaco della comunità Deir Mar Musa, racconta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre lo stato d’animo dei cristiani dopo che giovedì scorso lo Stato Islamico ha preso possesso della cittadina vicino ad Homs e rapito almeno 230 persone.
«I cristiani hanno paura, specie nell’area intorno a Qaryatayn. E sempre più fedeli pensano di lasciare le proprie case o addirittura il paese». Così padre Jihad Youssef, monaco della comunità Deir Mar Musa, racconta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre lo stato d’animo dei cristiani dopo che giovedì scorso lo Stato Islamico ha preso possesso della cittadina vicino ad Homs e rapito almeno 230 persone.
Triste giorno di Santa Chiara per i cattolici di Bekasi, Giava Occidentale, Indonesia. Una protesta di radicali islamici ha infatti costretto allo stop i lavori di costruzione della chiesa dedicata alla Santa di Assisi che dovrebbe servire 9mila fedeli.
In occasione della conclusione del mese islamico di Ramadan, la Conferenza canadese dei vescovi cattolici canadesi ha pubblicato un opuscolo dal titolo Una Chiesa in Dialogo. Cattolici e Musulmani in Canada: Credenti e cittadini nella società. La pubblicazione è stata preceduta da una lettera dell’arcivescovo Paul-André Durocher, presidente della Conferenza in cui si chiariva che il fine dell’opuscolo era «di aiutare i cattolici cristiani a comprendere meglio i loro vicini musulmani». Un’iniziativa da apprezzare in un periodo in cui è facile cadere vittime dell’islamofobia o di dannose generalizzazioni. L’opuscolo canadese si colloca nella scia delle iniziative volte ad aprire ponti e dialogo con il mondo islamico. Numerose sono le iniziative da parte cattolica, decisamente meno numerose quelle da parte islamica.
Qualche giorno fa, papa Francesco ha incontrato i giovani del Movimento Eucaristico Giovanile . È stato un dialogo molto lungo, il cui testo completo occupa diverse pagine, di cui molti mezzi di comunicazione – non il nostro, ovviamente – hanno dato notizia solo per due righe e mezza relative ai migranti. In realtà, molto più spazio che ai migranti il Papa in quel dialogo ha riservato al diavolo. Ma il modo in cui i media hanno trattato questo incontro è a suo modo tipico. I temi più ricorrenti nel magistero di Francesco non sono quelli che attirano di più i grandi media. Dopo la misericordia, i cristiani perseguitati e la Madonna, al quarto posto per numero di interventi pontifici c'è il diavolo. Ma siccome il discorso sul Diavolo non corrisponde a una certa immagine di Papa Francesco che i media vogliono trasmettere, ecco che i suoi interventi sul tema sono censurati.