MaM
Messaggio del 20 ottobre 1984:Quando pregate, dovete dedicare alla preghiera un tempo più lungo, perché la preghiera è un colloquio con Dio. La preghiera vi fà vedere tutto più chiaro. La preghiera vi fà sperimentare la gioia vera. La preghiera vi insegna a piangere. La preghiera vi fà fiorire. La preghiera non è uno scherzo, è un vero colloquio con Dio. Quanti sarebbero felici di sapere cos’è la preghiera! Voi adesso lo sapete: provate a praticarla.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



A sentirlo così il termine “Moti di Milano” a molti suggerirà poco o nulla. Qualcuno, sbagliando, penserà si stia parlando delle Cinque giornate di Milano del 1848, mentre a qualcun altro non si accenderà proprio nessuna lampadina. Tant’è che a Milano, nei giorni scorsi, non le ha ricordate nessuno a parte un consigliere di zona, Alessandro Giacomazzi, che sabato ha deposto una corona sotto Porta Ticinese.
I Gay Pride vilipendono spesso l’abito di sacerdoti e suore, ma sabato 9 maggio, a Cuba, all’VIII Giornata contro la omofobia e la transfobia, il prete c’era davvero: Roger LaRade, un ex gesuita omosessuale che, con diversi altri, non perde occasione per usurpare il titolo di “cattolico”.
Expo 2015: qualcuno fotografa sacchi di pane accumulati vicino a un padiglione e pubblica on line le immagini, denunciando il paradosso di un evento intitolato “Nutrire il pianeta” che diventa occasione di sprechi alimentari. Altri si uniscono allo sdegno. Può darsi però che i pacchi fossero stati messi lì in attesa che passasse a prenderli il Banco Alimentare, l’organizzazione che raccoglie eccedenze di cibo e le ridistribuisce a enti assistenziali e persone in stato di bisogno. Poiché nei circuiti della grande distribuzione e ristorazione è prevedibile che grandi quantità di cibo vadano sprecate, il Banco si è infatti attivato per ridurre il danno. Nei mesi scorsi aveva annunciato che sperava di raccogliere almeno il 40% degli alimenti non consumati all’Expo.
Quando comparirete davanti a vostro Figlio, ricordategli – ve ne prego – che mi avete visto inginocchiato, accando a Bernadette, nella grotta nella quale sorridevate”. Con questa frase di Jean-Baptiste Estrade, Manuel Díez Quintanilla, presidente di Radio Maria Spagna, ha concluso questo martedì la conferenza che ha pronunciato a Madrid sulla “Storia delle apparizioni della Vergine Maria”. Estrade era esattore di Lourdes quando avvennero le apparizioni, assistette al primo interrogatorio di Santa Bernadette ed era insieme a lei in una delle occasioni nelle quali vide la Signora, notando la trasformazione del suo volto e diventando da quel momento uno dei grandi testimoni e apostoli di quanto accaduto nella grotta di Massabielle.
Da sempre è stato abituato a interpretare le parole umane. Quando, per curiosità culturale, ha iniziato a leggere quella di Dio, la sua vita è cambiata: da neoateo («appartengo a una generazione che ha per lungo tempo guardato alla fede quasi come un’idiozia intellettuale»), oggi Gabriel Magalhães, intellettuale molto noto in Portogallo (è stato Prêmio Revelação nella categoria romanzo) racconta la sua conversione nel libro Il tuo volto allo specchio. Il Vangelo trasforma la vita (Paoline, pp. 128, euro 14).
Catechesi tenuta da don Fabio Rosini nella Basilica di S.Giovanni in Laterano il 22 aprile 2014 in preparazione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
“Con Francesco al mio fianco” è una collezione di fascicoli per bambini distribuita con quotidiani di tutto il mondo che pur diffondendo alcuni valori promossi da papa Francesco ne include alcuni che non solo non corrispondono al pensiero del papa e della Chiesa, ma sono tra i disvalori più pericolosi segnalati dal pontefice.
È aperta da quattro giorni e rischia di chiudere entro una settimana. Potrebbe finire così il caso della chiesa di Santa Maria della Misericordia trasformata in moschea dall’artista Christoph Büchel per la 56ma Biennale di Venezia (La Stampa, 12 maggio).
Un documento della Conferenza episcopale svela che per i fedeli la Sacra Famiglia non è più un modello. E la Chiesa ammette: "Bisogna riformulare i vecchi modelli"
Giovedì scorso si è concluso in Israele, il I incontro internazionale ebraico-cristiano di rabbini, cardinali e vescovi, promosso dal Cammino neocatecumenale, in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione conciliare Nostra Aetate e nel ricordo del 70° anniversario della fine della Shoah. Si è tenuto presso la Domus Galilaeae, sul lago di Tiberiade e vi hanno partecipato 120 rabbini, 7 cardinali (Pell, Rylko, Toppo, Schonborn, Cordes, Yeom Soo-jung e Romeo) e 20 vescovi provenienti da tutto il mondo. Presenti anche gli itineranti del Cammino e personalità del mondo accademico, dell’arte e della cultura di entrambe le confessioni religiose. Papa Francesco ha inviato un messaggio per sottolineare e riconoscere questo evento come uno strumento per rafforzare la fraternità tra i due popoli. Roberto Piermarini ha chiesto a Kiko Argüello, iniziatore del Cammino Neocatecumenale come è nato questo evento interreligioso ...
Intervista all’esorcista padre Cesar Truqui: «Il diavolo separa sempre e contrappone un Gesù buonista a una Chiesa cattiva, che non lascerebbe all’uomo la libertà di fare ciò che vuole»
Per sapere tutto sull’utero in affitto, l’organizzazione “Men Having Babies” ha organizzato «nel cuore dell’Europa la più grande conferenza dedicata agli uomini gay che vogliono avere figli»
Tra gli oltre 160 firmatari dell’appello ci sono la femminista Agacinski, tanti socialisti, l’ateo Onfray, insieme a molte donne che hanno venduto il proprio utero e si sono pentite