"Quando comparirete davanti a vostro Figlio, ricordategli – ve ne prego – che mi avete visto inginocchiato, accando a Bernadette, nella grotta nella quale sorridevate”. Con questa frase di Jean-Baptiste Estrade, Manuel Díez Quintanilla, presidente di Radio Maria Spagna, ha concluso questo martedì la conferenza che ha pronunciato a Madrid sulla “Storia delle apparizioni della Vergine Maria”.
Estrade era esattore di Lourdes quando avvennero le apparizioni, assistette al primo interrogatorio di Santa Bernadette ed era insieme a lei in una delle occasioni nelle quali vide la Signora, notando la trasformazione del suo volto e diventando da quel momento uno dei grandi testimoni e apostoli di quanto accaduto nella grotta di Massabielle."
Alessandra aveva diciannove anni quando si è accorta di essere incinta. Era stata cresciuta da una madre emancipata, separata, fieramente autonoma. Alessandra era libera di fare tardi la sera, di dormire fuori, di fare quello che voleva con i ragazzi. La sua mamma per lei era un mito, così diversa dalle altre, così poco opprimente. Perciò è stato naturale per lei correre dalla madre per quell’emergenza, come è stato naturale per la madre portarla dal suo ginecologo, che senza battere ciglio l’ha indirizzata verso l’”eliminazione di quel grumo di cellule”, del quale si è ben guardato di mostrare la vera natura – un cuore che batte, una vita che pulsa da subito! – alla ragazza, “per non impressionarla”. Nessuna alternativa proposta, neppure uno dei colloqui previsti, obbligatori, dalla 194.
Papa Francesco ha infatti autorizzato la promulgazione dei decreti riguardanti le “virtù eroiche” del servo di Dio Sergio Bernardini, laico e padre di famiglia nato a Sassoguidano il 20 maggio 1882 e morto a Verica, entrambi nel modenese, il 12 ottobre 1966; e le “virtù eroiche” della Serva di Dio Domenica Bedonni in Bernardini, laica, vedova e madre di famiglia nata a Verica il 12 aprile 1889 e morta a Modena il 27 febbraio 1971 (Gazzetta di Modena, 7 maggio)
Divorzi in svendita, separazioni sempre più facili e, molte volte, richieste anche per futili motivi. Uno studio norvegese segnala che alcune donne si sono allontanate dal partner perché lui non ha rispettato la rigida divisione dei compiti domestici oppure perché era contrario a trascorrere il week end nei centri commerciali. Al di queste grottesche situazioni, la crisi delle coppie è allarmante. Spesso, pare incredibile, a creare barriere insormontabili fra lui e lei sono la poca tolleranza, l’incapacità di sorridere, di litigare in modo costruttivo, di chiedere scusa, di perdonare. E questo capita a coniugi che hanno una vita confortevole, dal punto di vista di Maria Ciccanti, rimasta fedele per quasi 45 anni a un uomo in carrozzina perché tetraplegico e con altre patologie connesse.