In un libro le testimonianze di familiari e amici della giovane donna morta nel 2012 per dare alla luce suo figlio. «Quando ami veramente una cosa? Quando sarai libero di perderla»
Un giovane neurochirurgo, padre di una bimba appena nata, confida alla figlioletta e ai colleghi di Stanford, sensazioni, pensieri e la gratitudine di quanta gioia ha potuto sperimentare con la nascita della propria bimba avvenuta a pochi giorni dalle dimissioni dall'ospedale. Ecco come conclude la sua lettera dopo aver parlato dello scorrere del tempo nella vita e sul lavoro e come esso sia un fattore cruciale per salvare pazienti ma anche nella vita di chi - come lui - sta affrontando il cancro, seppur sperimentando una inversione fortissima di come egli vive il tempo:
Mirco Soffritti e Patric Walton sono una coppia di professori che è riuscita a coronare il sogno di creare una famiglia, prima negli Stati Uniti, e poi a Madrid, dove vivono attualmente. Mirco, italiano e Patric, americano, hanno deciso di raccontare in tv a Daria Bignardi durante l'ultima puntata de «Le invasioni Barbariche» su La7 il loro amore e la nascita dei loro 3 bambini, avvenuta grazie a Jasmine, la madre surrogata.
Il Catholic Herald (24 marzo) ha pubblicato una petizione di 461 preti dell’Inghilterra e del Galles, rivolta ai partecipanti al Sinodo per la famiglia dell’ottobre prossimo che chiede che la dottrina e la pratica pastorale «restino fermamente e inseparabilmente in armonia».
Pezzi misteriosi di metalli scoperti sul fondo dell'oceano hanno posto gli scienziati davanti a un rompicapo, ma finora questo fatto non ha provocato altro che tiri a indovinare.
“Queste palline metalliche forniscono una prova consistente del fatto che la maggior parte dei sedimenti del fondale marino è stato depositato rapidamente, non in modo lento e graduale, durante milioni di anni. Sono una prova del Diluvio della Genesi?”, ha scritto lo scienziato Jake Hebert.
Emma Morosini, una signora italiana di 91 anni, è arrivata il 20 marzo alla basilica di Nostra Signora di Luján, in Argentina, dopo aver percorso più di 1.200 chilometri per chiedere alla patrona dell'Argentina di intercedere per i giovani, le famiglie e la pace nel mondo.
Come un forte terremoto, il duplice attentato contro chiese cristiane di Lahore del 15 marzo scorso sta provocando una serie di scosse di assestamento e continua a far vittime. Continuano a morire i feriti: la conta dei morti è arrivata a 17. Continua la paura: è di ieri l’ultimo episodio di violenza, colpi di pistola esplosi contro i poliziotti di guardia alla chiesa cattolica di San Pietro. E soprattutto, per la prima volta, l’opinione pubblica pakistana sta affrontando un fenomeno veramente inedito: la violenta risposta della minoranza cristiana. Si contano già decine di arresti per il linciaggio di due cittadini musulmani subito dopo l’attentato.
"Delegare alcune decisioni dottrinali o disciplinari sul matrimonio o la famiglia alle conferenze episcopali è un'idea assolutamente anticattolica". Sono parole del cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, in un'intervista al settimanale francese Famille Chrétienne. "Un'idea assolutamente anticattolica che non rispetta la cattolicità della Chiesa", ha aggiunto il porporato tedesco, che ha ribadito come le conferenze episcopali abbiano sì autorità su determinate questioni, "ma non costituiscono un magistero affiancato a un Magistero, senza il Papa e la comunione con tutti i vescovi".
Ad oggi negli Usa sono 37 gli Stati che riconoscono i “matrimoni” tra persone dello stesso sesso. Ne mancano all’appello ancora 13. Per far rientrare in classe questi Stati ritardatari dopo che la campanella gender è suonata da un pezzo, 379 aziende statunitensi hanno sottoscritto una petizione indirizzata alla Corte Suprema, petizione che si accompagna alla vertenza Obergefell v. Hodges. La richiesta di queste multinazionali è semplice: i giudici dell’Alta corte devono riconoscere la legittimità delle “nozze” gay. In tal modo gli Stati che si attardano nel riconoscere il diritto di coniugio alle coppie omosessuali potranno essere dichiarate fuori legge. Si attende risposta verso il 28 aprile.