Non riesce più a trovare lavoro Margherita Ulisse, l’infermiera dipendente dell’ospedale di Voghera che il 15 maggio del 2014 in pronto soccorso si è rifiutata di somministrare a una ragazza il Norlevo (“pillola del giorno dopo”) illustrandole i possibili effetti abortivi del farmaco.
Per il prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti «anche dentro la Chiesa cattolica c’è confusione su questioni dottrinali e morali»
Per gentile concessione di padre Joseph Mary Wolfe, MFVA, Missionario francescano del Verbo Eterno, e con il suo permesso, condivido con i lettori di Aleteia una lettera scritta il 23 settembre 1964 da Martin Luther King Jr. (1928-1968), all'epoca Presidente della Conferenza per la Leadership Cristiana del Sud.
In questo documento storico si rivelano lo spirito e il cuore di questo pastore battista statunitense, che ispirato dall'esempio di Gandhi utilizzò la non violenza come strategia di lotta per difendere i diritti civili dei suoi fratelli nordamericani di colore.
Un fitto programma di ritiri spirituali nelle scuole sta avvicinando i giovani della Polonia ai protagonisti di notevoli casi di conversione. L'obiettivo è invitare i giovani a un incontro personale con Cristo e a cambiare vita come parte del cammino in vista della prossima Giornata Mondiale della Gioventù, che si celebrerà nella città polacca di Cracovia nel 2016.
Contrastare la dittatura del “pensiero unico” che oggi si manifesta “in forme contemporaneamente subdole e anche palesi” e si accanisce contro l’idea di famiglia, ipotizza varie tipologie di famiglie e considera indifferente la presenza della diversità sessuale nella relazione familiare.
Che cosa sono, alla luce della pagina biblica, il timore e la paura? Si tratta di un soggetto di sua natura ambiguo e delicato, che sembra attanagliare l'uomo contemporaneo, sempre sospeso sul baratro dell'ignoto, del terrore, dell'insicurezza. Diciamo subito che non riteniamo il concetto di “timore” solo negativo, né che paura e timore siano del tutto sinonimi. Ma per parlare di tutto questo, mi piacerebbe partire con una nota personale. Quello che prova Yambo, il protagonista del romanzo di Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana (2005), l'ho sperimentato anch'io qualche tempo fa, quando nella casa estiva dei miei familiari ho ritrovato l'antica amata copia del Nuovissimo Melzi, il dizionario della mia adolescenza. Mi ero imbattuto proprio nella pagina che mi atterriva da bambino, e che Eco riproduce a pagina 110 del suo libro. Erano 30 caselle di una macabra scacchiera in cui sfilavano tutti i supplizi possibili: dalla berlina ai ceppi, dalla crocifissione alla decapitazione, dalla fucilazione alla ghigliottina, dalla graticola alla lapidazione e così via elencando in un crescendo di genialità perversa.
"Si chiamava Akash Bashir la guardia che domenica scorsa a Lahore, in Pakistan, ha impedito al kamikaze di entrare e farsi esplodere all’interno della chiesa cattolica di St. John, in quel momento gremita di fedeli.
Il suo gesto coraggiogio, che gli è costato la vita, ha salvato però quella di molte altre persone. Il suo nome è stato reso noto oggi dall'Ans, l'Agenzia di informazioni salesiana: era un giovane ex-allievo della scuola tecnica salesiana del quartiere a maggioranza cristiana di Yuhannabad."
Per i cristiani è costruito sulla figura di Gesù Cristo, per gli islamici significa farsi testimoni di Dio.
Questa storia parla di vita che inizia, di amore gratuito e di lana. Sì, di lana. Perché c’è un sottile filo di lana che unisce la vita di centinaia di bambini in tutta Italia e che attende di legarne molti altri ancora.
L'Anno Santo annunciato da Papa Francesco non è il primo che non cade nelle scadenze di cento, cinquanta o venticinque anni calcolati sul l'inizio del secolo che corrispondono ai Giubilei ordinari, a partire dal primo indetto da Papa Bonifacio VIII per l'anno 1300. Per esempio, Pio XI fissò un Giubileo straordinario nel 1933, per il diciannovesimo centenario della Redenzione. E, sempre con riferimento alla Redenzione, san Giovanni Paolo II ne celebrò il 1950º anniversario nel 1983 con un ulteriore Giubileo straordinario. Non solo «cifre tonde», dunque, né novità senza precedenti.
Uno per tutti: Alessandro Cecchi Paone, mancato europarlamentare, showman (le due cose vanno insieme) e consulente gay per Forza Italia, sezione Francesca Pascale da Arcore. Sempre sulle barricate dell’indignazione glamour.« Ho buttato tutte le mutande D&G che avevo. Non le regalerò più ai miei fidanzati». La tignosa dichiarazione gli è venuta dopo aver letto le dichiarazioni di Domenico Dolce su famiglia, figli della provetta e matrimoni gay. Vendetta tardiva, dato che quelle verità lo stilista le aveva dichiarate a Panorama addirittura la scorsa settimana, ma nessuno nel sciccoso ambiente gay friendly se l’era filate più di tanto.