La mia riflessione esistenziale, con gli anni, è diventata anche filosofica e religiosa. Immagino che nei miei coetanei neurotipici la riflessione esistenziale sul significato non tanto della vita umana in generale ma della propria vita, il che è infinitamente piu? coinvolgente, sia iniziata in eta? piu? avanzata rispetto a quanto accaduto per me. Loro da bambini la vita potevano viverla, cercando di esplorarla e di goderla. A me tale dimensione era quasi totalmente preclusa.
C’è un’infinità di argomenti contro l’aborto, ma io, visto che mi piace perdere facile, scelgo il più opinabile, il più attaccabile, il meno spendibile in un dibattito pubblico: l’aborto rende le donne infelici.
Più di 400 anni fa, Nagasaki era la prima e unica città cristiana del Giappone. Il 15 agosto del 1549, San Francesco Saverio sbarcò a Kagoshima, e fu allora che i giapponesi sentirono parlare del Vangelo per la prima volta. Nessun europeo era mai penetrato oltre la costa e non c'era nessun dizionario per tradurre in giapponese una lingua europea. Ciò rendeva quanto mai difficile il compito di Francesco Saverio, che cominciò a predicare parlando del Dai Nichi. Ben presto però scoprì, con sua grande confusione, che quella parola in giapponese non significava il Dio Onnipotente della Bibbia, ma era una delle manifestazioni del Buddha. Tuttavia, la fede è qualcosa che attira più delle nozioni, e i giapponesi furono così colpiti dal nobile basco che chiesero il battesimo in gran numero.
I responsabili sono militanti del Jamaat-ul-Ahrar. I luoghi di culto colpiti sono la cattolica St. John e la protestante Christ Church. Quasi 2mila persone erano nelle chiese al momento delle esplosioni. Una folla inferocita lincia e uccide uno degli attentatori.
Puntata dell'11-03-2015 - L'opera di Gesù
Quarta puntata: certezze.