MaM
Messaggio del 25 agosto 1989:Cari figli, vi invito a pregare. Figlioli, tramite la preghiera ricevete gioia e pace. Tramite la preghiera siete più ricchi di grazia divina. Perciò, figlioli, la preghiera sia vita per ognuno di voi. Vi invito,in particolare, a pregare per tutti coloro che sono lontani da Dio, affinché si convertano. Allora i nostri cuori saranno più ricchi, perché Dio regnerà nei cuori di tutti gli uomini. Perciò, figlioli, pregate, pregate, pregate! La preghiera regni in tutto il mondo! Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I fiocchi venivano giù stupiti anch’essi d’esser precipitati sulla terra in un giorno che non avrebbe mai potuto vedere la neve. Era il 5 agosto infatti, era notte e cadeva la neve sull’Esquilino. Ma nascosta dietro a quei fiocchi silenziosi v’era la Vergine Maria; aveva deciso infatti che era su quel colle di Roma che voleva le fosse dedicato un santuario. E lo comunicava con quanto di più le assomiglia, la neve candida. Così da quel giorno il 5 agosto è diventato una memoria di Maria carissima alla Chiesa, la Madonna della neve. E su quel Colle sorge ora una delle più belle Basiliche di Roma, la più antica in Occidente dedicata a Maria. Molti secoli dopo, erano quasi dieci anni fa, appena superata la mezzanotte del 5 agosto, proprio Lei, la Fanciulla di Nazaret, è scesa qui sulla terra, come un fiocco di neve, per venire a prendere un suo figlio amatissimo, Felix Cordero. Glielo aveva promesso molti anni prima, così, semplicemente, nel bel mezzo di una preghiera sciolta in libertà mentre guidava. Ed è stata fedele.
Mi chiamo Antonello Iapicca, sono un presbitero italiano missionario in Giappone, a Takamatsu, da molti anni. Ora mi trovo in una zona di 200.000 abitanti dove non vi è presenza cattolica, annunciando il Vangelo insieme a due famiglie missionarie, una italiana e una spagnola. La mia esperienza Sono nato a Roma 51 anni fa. A 15 anni sono entrato nel Cammino Neocatecumenale, dove Dio si è mostrato un Padre pieno di misericordia per me; con la forza della Parola, della liturgia e della comunità, a poco a poco ha curato le mie ferite e, illuminando la mia vita come un prodigio del suo amore, mi ha riconciliato con tanti eventi che mi avevano rubato la speranza. L’esperienza della vittoria sulla morte di Gesù Cristo compiuta nella mia vita mi ha svelato la chiamata di Dio. Il presbiterato era il frutto di un’opera che mi sorpassava e mi sorprendeva. Venti anni fa fui inviato in Giappone, seminarista del Seminario Redemptoris Mater di Takamatsu....
Zubair Masih ha subito violenze per una notte intera sotto la custodia della polizia. Era stato fermato assieme ad alcuni parenti, in seguito alle accuse di furto avanzate da un musulmano contro la madre. L’intervento di attivisti e società civile ha consentito l’apertura di un’inchiesta contro gli agenti. Poche le speranze per la famiglia cristiana di ottenere giustizia.
Non è frequente che chi si accosta al sacramento della confessione venga interpellato, come accadeva un tempo, con l'interrogativo: "Quante volte, figliolo?", ma lo stesso la confessione non deve trasformarsi in un "interrogatorio fastidioso e invadente". E' papa Francesco a dirlo nell' udienza ai partecipanti al Corso annuale sul foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica, che ha il fine di aiutare i neo sacerdoti e i candidati al sacerdozio ad amministrare bene il Sacramento della Riconciliazione.
“Mi chiamo Federico, sono nato nel 1993 e mentre scrivo queste righe ho da poco compiuto vent’anni”. Federico soffre di autismo e non riesce a parlare. All'età di un anno i genitori Paola e Oreste notano che quel loro bellissimo figlio, vivace, e dai biondissimi capelli ricci comincia a trapassarli con lo sguardo, a rifiutare qualsiasi contatto e a non voltarsi quando veniva chiamato. A tre anni la diagnosi: si tratta di “autismo”. Seguono poi anni e anni di terapie, con lui aggrappato all'amore saldo dei genitori e dei fratelli Arianna e Leonardo.
" "Sono gay, non posso avere un figlio. Credo che non si possa avere tutto dalla vita, se non c'è vuol dire che non ci deve essere. È anche bello privarsi di qualcosa. La vita ha un suo percorso naturale, ci sono cose che non vanno modificate. E una di queste è la famiglia”. Così lo stilista Domenico Dolce in una intervista rilasciata a Panorama con il suo collega, amico ed ex partner Stefano Gabbana sul ruolo della famiglia."
"La rivoluzione di Francesco è vera e sentita, la sua non è un'operazione furba". Francesco e Francesco: il cantautore Guccini parla di Bergoglio in un'intervista a Tv2000. Lo descrive con ammirazione apprezzandone soprattutto "la coerenza, la statura notevole" anche se ha "dei concetti e delle espressioni molto lontani dal mio vivere quotidiano". Guccini si definisce "non ateo ma agnostico", e ammette: "è così difficile poter credere" ( Huffington Post, 11 marzo).
Il dialogo con il Signore deve avvenire per amore e con amore, non per pura convenienza, per vedere cosa ci guadagniamo, e nella nostra preghiera devono essere sempre presenti alcuni elementi che rimandano alla parola “agape”.
Il vescovo di Avila, monsignor Jesús García Burillo, ha presentato questa settimana la sua nuova lettera pastorale in occasione del V centenario della nascita di Santa Teresa definendola un invito ad accostarsi al cuore della santa, prendere il meglio che ha e applicarlo alla propria vita rinnovandola.
Prescrizione obbligatoria per le donne di tutte le età e test prima della prescrizione solo nel caso ci sia il sospetto di una gravidanza in corso. Così si è espresso oggi il Consiglio superiore di sanità (Css) nell'atteso parere richiesto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin sull'utilizzo del contraccettivo d'emergenza noto come "pillola dei 5 giorni dopo" (Ellaone), dopo che lo scorso novembre l'Agenzia europea dei farmaci (Ema) si era invece espressa a favore della vendita del farmaco in farmacia senza obbligo di ricetta (Rainews.it, 10 marzo).
Il 19 aprile prossimo inizierà a Torino un evento straordinario: l'ostensione della Sacra Sindone, evendo che non avveniva dal 2010. L'esposizione, che proseguirà fino al 24 giugno, sarà un momento di grazia per tutti i fedeli e i pellegrini che si recheranno a venerare il sacro telo, anche per le persone con handicap visivi.
Sfuma al Senato la possibilità di adottare un bambino da parte di un genitore single che ne sia già affidatario. Affidamento e adozione restano per i single due percorsi diversi e distanti: solo le coppie sposate, terminato l'affido, potranno richiedere l'adozione del minore. L'aula di Palazzo Madama sta discutendo del disegno di legge di adozione dei minori da parte delle famiglie affidatarie e la senatrice Pd Francesca Puglisi ha deciso di ritirare l'emendamento che conteneva questa possibilità. «Si è allontanato rischio che l’affido venga usato strumentalmente per ottenere l’adozione».