Appena hanno capito cosa stesse per accadere non hanno esitato un attimo. Si sono precipitati davanti ai terroristi urlando loro: "Ammazzateci tutti, musulmani e cristiani, oppure lasciateli andare". È accaduto a bordo di un autobus nei pressi di El Wak, Kenya settentrionale, a pochi chilometri dal confine con la Somalia. Un drappello di uomini armati, appartenenti all'organizzazione islamista al Shabaab, ha tentato l'ennesima strage nei confronti di cristiani. A evitare il peggio, tuttavia, l'eroico gesto dei musulmani a bordo del veicolo.
La Massoneria ha mai provato a distruggere la religione in Italia? Hai mai agito per bloccare l’azione della Chiesa cattolica e affossarla? La risposta è positiva. Nel senso che la Massoneria sin dalla sua nascita ha provato a scalfire il potere ecclesiastico con azioni eversive che sono state arginate dai papi.
Oggi inizia la Novena a Santa Caterina Labourè.
Il vescovo di Ratisbona, Rudolf Voderholzer, ha criticato duramente la Conferenza Episcopale tedesca per un volantino, distribuito quale settimana fa, in cui si afferma che una forma di teoria del genere non estremistica è “basilarmente compatibile con la fede cattolica”.
Dalla la seconda serie de "I militi ignoti della fede", viaggio nei paesi dell’Europa orientale che riporta alla luce le storie di uomini perseguitati per la loro fede durante il regime sovietico e che Papa san Giovanni Paolo II definì appunto “I militi ignoti della fede”. Questa è la dodicesima puntata, trasmessa il 17 dicembre 2015 da TV2000
Operation Storm Heaven. È questo il nome dell’iniziativa portata avanti negli Stati Uniti dal Cardinale Raymond Leo Burke, cardinale diacono di Sant’Agata dei Goti, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta dall’8 novembre 2014 e, dal 26 settembre 2015, membro della Congregazione delle cause dei santi. Si tratta di una campagna nazionale del Rosario, organizzata dalla Catholic Action for Faith and Family, che si propone di riunire un milione di cattolici americani (ma che è estesa ai fedeli cattolici di tutto il mondo) per pregare il Santo Rosario il primo giorno di ogni mese, per tutto l’anno. Le intenzioni specifiche indicate dalla campagna, sotto la guida del cardinale Burke, sono unite a quelli personali di tutti i membri. Globalmente si prega affinchè “nella Chiesa brilli chiaramente la Luce della Verità”, perché “la pace regni nei cuori dei fedeli” e per le intenzioni private di coloro che partecipano alla campagna, pregando il Rosario in solidarietà con gli altri partecipanti di tutto il mondo.
"Cinque anni di carcere a chi festeggia il Natale". Il sultano del Brunei Hassanal Bolkian ha deciso che anche quest'anno, nel piccolo stato del Borneo, il 25 dicembre si dovrà rispettare la legge coranica: "Niente croci o addobbi sugli alberi". Se fuori dalla sua nazione Hassanal Bolkian ama i lussi occidentali e per questo è spesso a Londra, al rientro in patria il sovrano si rivela più intransigente sulla sua religione.
Presto il Canada potrebbe avere la legge sull’eutanasia più liberale del mondo. Lo scorso febbraio la Corte suprema del paese ha stabilito che i cittadini hanno diritto ad avere accesso a eutanasia e suicidio assistito e ha dato un anno di tempo al Parlamento per approvare una legge. Il precedente governo federale aveva incaricato una commissione di scrivere un rapporto, che ancora non è stato reso pubblico, mentre è appena stato diffuso il rapporto redatto da un gruppo di esperti provinciale-territoriale commissionato dall’Ontario insieme ad altri dieci territori e province.
In Nigeria i cristiani convivono da quasi dieci anni con l’idea di poter morire da un istante all’altro, a causa degli attacchi terroristici di Boko Haram, che negli anni scorsi hanno compiuto stragi soprattutto a Natale. Eppure «in questi giorni si respira un clima di grande gioia, perché attendiamo tutti il Signore che sta per nascere». A raccontare a tempi.it un paese ancora teso a vivere l’Avvento immedesimandosi con il fatto cristiano è padre Peter Kamai, rettore del seminario di Jos, nella diocesi nigeriana di Jalingo. «I segni della gioia – continua il sacerdote – sono ovunque, nelle chiese, nelle strade e nei mercati dove le persone si recano a comprare quel che serve ai festeggiamenti».
Reduce dal grande successo del musical Sister act, la religiosa ed artista afferma: “La musica e il teatro sono i mezzi più potenti e diretti per trasmettere ai giovani messaggi d’Amore”.
Il 19 e il 20 dicembre l’hotel Barone dei Sassj di Sesto San Giovanni ha ospitato il convegno internazionale “Il ruolo del waqf nella costruzione di società e organizzazione di volontariato in Europa” tra i cui sponsor figurano il Centro Islamico di Sesto San Giovanni, l’Islamic Research and Training Institute di Jedda in Arabia Saudita – membro dell’Islamic Development Bank - il Segretariato generale degli awqaf dello Stato del Kuwait.
Se quella era la libertà, perché mi sentivo morta? Oggi rispondo: perché venivo da una realtà mossa da interessi politici ed economici che speculava sulla sofferenza dell’altro.