MaM
Messaggio del venerdì santo 5 aprile 1985:Messaggio è dato tramite Ivanka: "Voi parrocchiani avete una croce grande e pesante, ma non abbiate paura di portarla. E' con voi il mio Figlio, che vi aiuterà."

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Al posto di zucche e maschere la notte del 31 ottobre diventa in numerose parrocchie italiane l'occasione per pregare e festeggiare.
Ci avviciniamo al mese di novembre. Un mese che iniziamo con il ricordo della morte e dei nostri defunti, anche se di fatto inizia non con la commemorazione dei fedeli defunti – il giorno 2 –, ma con la gioiosa celebrazione di tutti i santi, il giorno 1. Ciò significa che anteponiamo la vita alla morte; la vita in Dio, in cielo, di quanti si sono aperti, nella vita e nella morte, alla sua bontà e alla sua misericordia, nella fede, nella speranza e nell’amore.
Dopo che nell’aprile del 2014 la Corte Costituzionale dichiarò legittima la fecondazione eterologa, la Regione Lombardia decise di far pagare per intero, alle coppie richiedenti, il ticket sanitario per accedere a tale pratica. Tra i 1.500 e i 4.000 euro. Le altre Regioni, invece, fanno pagare un ticket assai più scontato?
Venti anni fa Giovanni Paolo II pubblicava l’enciclica Evangelium vitae (25 marzo 1995) “sul valore e l’inviolabilità della vita umana”. Fatto salvo l’impegno di quanti in questi anni si sono impegnati e si impegnano per la vita, il suo bilancio non lascia soddisfatti. L’aborto è passato da eccezione a diritto e nella Chiesa ormai ci si convive, raramente i pastori intervengono e si è formata un’ampia opinione contraria alla mobilitazione sociale e politica su questo tema.