MaM
Messaggio del 21 luglio 2003:Cari figli, in modo speciale vi invito a rinnovare la preghiera familiare. Pregate nelle vostre famiglie e io, vostra Madre, pregherò con voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Un morto, quattro feriti, una chiesa bruciata. Ad Aceh, nell’ovest dell’Indonesia, gli estremisti islamici non sono mai stati teneri con i cristiani, ma questa volta gli attacchi sono stati più violenti del solito.
Approda per la prima volta in territorio bresciano la mostra dedicata al beato Rolando Rivi seminarista martire. L’amministrazione comunale di Carpenedolo – spiega l’assessore alla Cultura Elena Carleschi – ha voluto proporre questa mostra alla cittadinanza poiché la vita e il martirio di Rolando sono paradigma della vita cristiana, nobile esempio di virtù, straordinaria testimonianza umana e civile della vita spesa fino in fondo per la verità e, quindi, contributo decisivo alla realizzazione del bene comune. Anche nell’ambito politico e amministrativo – prosegue l’assessore – stiamo assistendo al dilagare di un relativismo sempre più sfrenato, per questo l’esempio del Beato Rolando Rivi è un patrimonio da far conoscere, perché ricorda a tutti, e quindi anche a chi è chiamato ad amministrare e governare, che esiste il bene ed esiste il male, che esiste la verità che deve essere testimoniata senza cedere a compromessi.
I racconti dei profughi dell’area di Nangarhar, in parte conquistata dallo Stato islamico: «Facevano sedere gli ostaggi sull’esplosivo e li facevano saltare»
Accade in Egitto, dove una comunità di 250 famiglie cattoliche ha finalmente ottenuto il permesso di costruire l’edificio. «Colpa di burocrazia e fanatismo»
Da giovedì 29 a venerdì 30 ottobre 2015 si terrà presso l’Auditorium Antonianum il Forum Internazionale di Mariologia sul tema Maria di Gesù di Ágreda: una storia e un pensiero, organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis in collaborazione con le facoltà di Teologia e Filosofia della Pontificia Università Antonianum e l’Orden de la Inmaculada Concepción. Il Forum sarà articolato in due sessioni, moderate dai proff. Pietro Messa, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, e Agustín Hernández, Decano della Facoltà di Filosofia della stessa Università, seguite da una tavola rotonda moderata dalla prof.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli. Visualizza il programma dell’iniziativa.
Si è trasformata in un’enorme bestemmia contro Dio, contro la Vergine Maria e contro la Chiesa il XXX Incontro nazionale delle Donne, autoconvocatosi domenica scorsa a Mar del Plata, in Argentina. Quest’anno non è stato organizzato solo per ribadire i soliti mantra sessisti, bensì – si noti – anche contro la «violenza di genere». Rivelando, tuttavia, la ferocia ed il volto più bieco e criminale di un’ideologia disumana.
La guerra scatenata dalla grande stampa progressista sul caso della lettera dei 13 cardinali da surreale è ieri sera sfociata nel ridicolo. Ma pare non ci sia nulla che possa fermare questa aggressione ai cardinali firmatari, accusati di essere come minimo dei cospiratori, e al vaticanista Sandro Magister che quella lettera ha pubblicato. Ed è lo stesso Magister che ieri sera si è incaricato di dimostrare che la notizia dell’intervento dei 13 cardinali era stata data quattro giorni prima di lui dal responsabile di Vatican Insider Andrea Tornielli, uno dei più attivi nel denunciare la presunta cospirazione. Ma cospirazione di cosa? Questo è l’elemento surreale: la cospirazione è per definizione qualcosa che si trama nell’ombra, nel segreto, alle spalle di qualcuno che si intende colpire, per ottenere risultati impossibili alla luce del sole. Ma cosa c’entra con alcuni cardinali che firmano una lettera e la consegnano direttamente al Papa, ovvero a colui che dovrebbe essere – nella mente perversa di tanti commentatori – la vittima? Non solo: le preoccupazioni espresse nella lettera sono state dagli stessi pronunciate pubblicamente nell’aula sinodale (e ancora prima in interviste e dichiarazioni), così che in effetti neanche il contenuto della lettera è una sorpresa.
Delia è una bellissima donna di 28 mila anni. Stiamo parlando di uno dei più importanti ritrovamenti paleontologici del mondo, avvenuto in Italia nel 1991. Fu allora che nella grotta-santuario di Santa Maria di Agnano, sulle colline fuori Ostuni, in Puglia, l’équipe del professore Donato Coppola, docente nell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, scoprì una sepoltura unica: lo scheletro praticamente completo e in ottimo stato di una giovane donna incinta di otto mesi. Anche il piccolo scheletrino che stava nel suo ventre è quasi completo e in condizioni eccellenti. Oggi riposano entrambi, la madre accanto al figlio, al 15 di via Cattedrale a Ostuni, cioè nell’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, annesso alla chiesa di San Vito Martire, che accoglie il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale (il professor Coppola ne è il direttore scientifico), una struttura che gestisce pure il Parco Archeologico e Naturalistico di Santa Maria d’Agnano.
«Preghiamo perché i padri sinodali ascoltino la Madre di Dio alle Nozze di Cana: Fate quello che vi dirà». É la conclusione dell’omelia tenuta ad Alencon lo scorso 8 ottobre, da monsignor Marc Aillet, vescovo di Bayonne (Francia), al termine di un pellegrinaggio che si è concluso alla casa natale di S. Teresina di Gesù Bambino. Infatti, mentre in Vaticano proseguono i lavori al Sinodo sulla famiglia, la Chiesa Cattolica domenica eleverà una coppia di sposi agli onori degli altari. É un aureola per due quella per i coniugi Luigi e Zelia Martin, i genitori di santa Teresa. Una realtà controcorrente in un mondo dove tutto si fa single e l’amore è sempre più liquido.