MaM
Messaggio del 28 agosto 2006:Cari figli, anche oggi vi invito: pregate secondo le mie intenzioni, pregate, pregate, pregate. La Madre pregherà per voi e intercederà presso il suo figlio per voi. Grazie, cari figli, perchè avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Domenica a Montecitorio e in tante altre piazze italiane per dire no al testo sulle “unioni civili” e al gender. Le prossime veglie delle Sentinelle in piedi
Anche nei centri di accoglienza sul suolo tedesco le minoranze religiose subiscono i soprusi degli estremisti islamici. Le testimonianze raccolte da Die Welt
Quand’è che i cristiani perseguitati la smetteranno di infastidirci? Che vogliono? Commiserazione, ammirazione, sdegno? Forse che non gliene abbiamo dati in abbondanza, forse che non abbiamo dedicato loro qualche pensiero, qualche buona azione, qualche centesimo d’offerta domenicale? Abbiamo patito così tanto per le loro sofferenze, e non ce ne siamo nemmeno vantati troppo in consiglio pastorale. E allora, perché i perseguitati ci perseguitano?
All'udienza generale del 30 settembre 2015, Papa Francesco è tornato sul viaggio apostolico a Cuba e negli Stati Uniti. Si è ancora rallegrato per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cuba e gli Stati Uniti, e ha indicato tre priorità che ha voluto sottolineare nel suo viaggio statunitense: la cura dell'ambiente, la giustizia sociale con l'accoglienza ai rifugiati e agli immigrati, e la famiglia. Quanto a Cuba, il Papa vi si è recato - ha detto - per proclamare che «la misericordia di Dio è più grande di ogni ferita, di ogni conflitto, di ogni ideologia; e con questo sguardo di misericordia ho potuto abbracciare tutto il popolo cubano, in patria e fuori, al di là di ogni divisione».
La vicenda secondo una buona fetta di giornali è andata così. Siamo a Monza e la storia si svolge presso l’Istituto cattolico professionale Ecfop. C’è un sedicenne che è gay. Quest’ultimo posta su Instagram una innocente foto in cui a petto nudo abbraccia al mare un suo amico e per questo viene sbattuto fuori dalla classe dal preside e deve seguire le lezioni in corridoio per giorni e giorni. I carabinieri, allertati dalla madre in pianto, manu militari riaprono la porta della classe per il discriminato ragazzo. Deputati di Forza Italia e del Pd, insieme a molte sigle dell’associazionismo gay, chiedono che il ministro dell’Istruzione intervenga per sanzionare questo barbaro atto di violenza tipico di un certo cattolicesimo omofobo.
«Sarebbe buona cosa, come frutto del Sinodo, la promulgazione pontificia di un Catechismo del matrimonio e della famiglia, per tutta la Chiesa». È la proposta lanciata dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, al Convegno internazionale "Permanere nella verità di Cristo", svoltosi ieri a Roma e organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana, insieme a Il Timone, L'Homme Nouveau, Dignitatis Humanae Institute e Infovaticana. Relatori, insieme al cardinale Caffarra e introdotti dal rettore dell'Angelicum padre Mirosklav Adam, anche il cardinale Raymond Leo Burke, l'arcivescovo Cyril Vasil e il professor Stephan Kampowski, dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'Università Lateranense. Caffarra ha affermato che la risposta alla sfida posta dalla modernità al matrimonio - «una sfida radicale, senza precedenti nella storia» - deve arrivare a rispondere alla domanda su «come curare le ferite»: non può essere una risposta desunta dalla sociologia, né la misericordia. Soltanto la riproposizione della proposta cristiana può essere una risposta adeguata. E la vera natura della proposta cristiana «non è un ideale ma è la verità circa il matrimonio e la famiglia. Non è una legge, ma è grazia che viene donata».
Ottobre, mese del Santo Rosario. Su Rosario on line troverete le meditazioni sul Santo Rosario, su Santa Teresina di Lisieux e Santa Margherita Alacoque. E' attiva e funzionante la versione mobile del sito.