Mc 1, 14-20: Convertitevi e credete al vangelo.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch'essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
Il sequestro lunedì mattina, mentre i due si trovavano in un veicolo per trasportare medicinali. L'arcivescovo Nzapalainga impegnato in prima persona nelle trattative per la liberazione
Il '2014 Persecution Report' diffuso dalla Catholic Secular Forum dipinge una situazione grave. Lo scorso anno 5 cristiani uccisi e 300 sacerdoti aggrediti. Preoccupa la crescita di gruppi nazionalisti indù
Domenica a Niamey, in Niger, non è stata celebrata la Messa. I vescovi della Chiesa cattolica hanno scritto a tutte le parrocchie chiedendo «di sospendere la celebrazione eucaristica». È la prima volta nella storia del Paese che un simile comunicato viene redatto.
Papa Francesco ne ha parlato diverse volte, l’ultima sul viaggio di ritorno dalle Filippine, consigliandone caldamente la lettura. Si tratta de Il padrone del mondo, romanzo distopico scritto nel 1907 da Robert Hugh Benson (1867 – 1914). Il suo autore, figlio di anglicani, si convertì al cattolicesimo e divenne sacerdote nel 1904. Il suo romanzo, ambientato nel futuro, narra la presa del potere da parte di Julian Felsenburgh, sotto la cui figura si cela l’Anticristo, che in nome dell’umanitarismo e del comunismo, abbatte la Chiesa cattolica e conquista il mondo.
In occasione del centenario della scomparsa dell’autore, il romanzo è stato ripubblicato da Fede e cultura in una nuova traduzione. Per gentile concessione della casa editrice, ripubblichiamo di seguito la prefazione scritta da monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio.
Lo Stato islamico almeno ci prova. Nei territori del Califfato siriano e iracheno la vita non è certo quella che vorrebbe far credere la propaganda di Twitter: ospedali che non funzionano, razioni di cibo che arrivano a intermittenza, costo del gas elevato, elettricità che va a singhiozzo, sharia per tutti ed esecuzioni sommarie. Però il tentativo dell’Isis è quello di mettere in piedi un vero e proprio Stato, per quanto barbaro.
In Niger "sono state commesse brutalità con i bambini, con le chiese", "non si può fare la guerra in nome di Dio". Il viaggio nello Sri Lanka e nelle Filippine. San Giuseppe Vaz "modello per tutti i cristiani, chiamati oggi a proporre la verità salvifica del Vangelo in un contesto multireligioso". "La cura dei poveri è un elemento essenziale della nostra vita e testimonianza cristiana; comporta il rifiuto di ogni forma di corruzione, perché la corruzione ruba ai poveri e richiede una cultura di onestà".
Esiste un modo corretto e preciso di svolgere un apostolato? Il successo nell'evangelizzazione dipende dalla gestione e dal controllo di tutte le situazioni della vita o dal saper dire e pensare sempre la cosa giusta? Decisamente no. Il video prodotto da Life Teen Inc. che presentiamo illustra le visioni errate che alcune persone hanno dell'evangelizzazione.
Sicuramente il gesto di padre Martin Dolan resterà nella storia. Perché è stato il primo sacerdote a fare coming out, dichiarando la propria omosessualità in un'omelia ai suoi fedeli della chiesa di Saint Nicholas of Myra, in pieno centro a Dublino (Irish Central 9 gennaio). Ma c'è di più, perché il sacerdote ha invitato i cattolici a votare a favore dei matrimoni omosessuali al referendum che si terrà in Irlanda la prossima primavera.
San Paolo fornisce alcune indicazioni sulla scienza spirituale come la tripartizione dell’uomo (anima corpo spirito), oppure rivela la scienza dei desideri della carne contrari ai desideri dello spirito... Suor Faustina riferisce le parole di Gesù, secondo cui il miglior modo per contemplare Dio è la meditazione dei suoi attributi (Amore, Santità e Giustizia). Altri mistici hanno avuto l’aiuto degli angeli e alcune rivelazioni sugli angeli. Qual è il giusto atteggiamento da tenere rispetto alle questioni spirituali profonde?
Nel giorno della festa di sant’Agnese, il 21 gennaio, Papa Francesco rinnova la tradizione della benedizione degli agnelli la cui lana servirà alla confezione dei sacri pallii per i nuovi arcivescovi metropoliti della Chiesa cattolica.
Il pallio è una stola bianca con sei croci nere che viene custodita in un’urna presso la confessione di san Pietro. In occasione della solennità dei SS. Pietro e Paolo, il 29 giugno, il papa la impone ai nuovi arcivescovi metropoliti per simboleggiare la loro speciale comunione con la sede apostolica.
Gli agnelli sono allevati dalle religiose del convento romano di san Lorenzo in Panisperna e offerti al pontefice dai Canonici regolari Lateranensi appunto in occasione della memoria liturgica di sant’Agnese.
Il 3 gennaio è morto a Roma padre Ermanno Battisti, missionari del Pime che in 33 anni di Guinea Bissau si è distinto per le sue realizzazioni e per la saggezza umana e cristiana con cui le dirigeva. Ha fatto appena a tempo a stampare la sua autobiografia (Un elefantino miracoloso, Mimep, 2014, con circa 500 foto in 300 pagine!), che è volato al Cielo, dove migliaia di bambini e di giovani africani l’aspettavano, in compagnia dei loro genitori e di tanti altri. La sua improvvisa scomparsa ha suscitato un’ondata di messaggi di condoglianze sul suo sito e su Facebook, con molti ricordi che rimangono indimenticabili in chi l’ha conosciuto. É stato un autentico missionario che annunziava Cristo con la vita e la parola, anche portando in silenzio e umiltà, con dignità e pazienza, le molte e pesanti croci che hanno manifestato la sua partecipazione alla Passione del suo amato Gesù.
Boia chi molla. Fedeli al motto del Ventennio alcuni eurodeputati non mollano l’osso dell’aborto legale. E quindi dopo la risoluzione Estrela ecco la Tarabella. Ma andiamo con ordine. Il 10 dicembre 2013 il Parlamento europeo bocciò, per la seconda volta, la risoluzione della socialista Edite Estrela su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi”.
Partiamo da un dato di fatto: mentre papa Francesco visitava le Filippine, sui giornali di tutto il mondo teneva banco la discussione sulla faccenda dei pugni in risposta agli insulti contro la madre, esempio che il Papa aveva fatto sull’aereo che dallo Sri Lanka lo portava nelle Filippine, a proposito dei limiti della libertà di espressione. Non che non ci siano stati servizi sui discorsi fatti nell’arcipelago, ma l’attenzione, i commenti e le analisi erano tutte legate alla liceità o meno dell’uso della violenza in risposta alle offese; e quanto questo poteva suonare come un assist per i fondamentalisti musulmani.