EllaOne, la pillola dei cinque giorni dopo, e RU 486, pillola in uso per aborto chimico entro la 7a settimana di gravidanza, presentano una notevole analogia sia funzionale che strutturale dal punto di vista chimico
Tra canti solenni, proclamati da un palco maestoso, davanti ad una folla oceanica di circa 6 milioni di persone ferme in preghiera sotto la pioggia, si conclude in bellezza nelle Filippine il settimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nella Messa conclusiva al Quirino "Grandstan-Rizal Park" di Manila si respira l'aria di una Giornata Mondiale della Gioventù.
E la mente torna subito a vent’anni fa quando Giovanni Paolo II celebrò appunto la Gmg del 1995, registrando il record precedente di oltre 4 milioni di persone. Furono così tanti i fedeli partecipanti da impedire il passaggio del Pontefice in papamobile, costringendolo a raggiungere in elicottero l’altare.
Sembra quindi che oggi il popolo filippino abbia voluto battere questo record. Sarà forse che una Messa del Successore di Pietro nella ricorrenza della festa del Santo Niño - uno dei segni più importanti della devozione popolare dei cattolici filippini - era un appuntamento a cui davvero non si poteva mancare.
Pubblichiamo la relazione introduttiva di Massimo Introvigne al convegno "Difendere la Famiglia per difendere la Comunità", promosso e organizzato dalla Regione Lombardia. Al convegno hanno partecipato circa 3mila persone, mentre qualche centinaio di attivisti pro-gay - che spalleggiati dal quotidiano "Repubblica" hanno montato una campagna menzognera contro il convegno - hanno manifestato all'esterno del Pirellone. All'interno, in prima fila a manifestare solidarietà alla Regione che non ha ceduto di fronte a contestazioni di ogni genere, oltre al governatore Maroni e al presidente del Consiglio regionale Cattaneo, c'erano il ministro Lupi, l'ex governatore Formigoni, Ignazio La Russa e il deputato siciliano Alessandro Pagano.
Per l’Istituto Superiore di Sanità la gravidanza è un problema di salute. Ce lo rivela un sondaggio diffuso in questi giorni tra gli studenti de La Sapienza di Roma. Il sondaggio è un’iniziativa promossa dall’Osservatorio Chiediloqui, che tra gli altri enti fa capo anche al Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine riguarda i comportamenti sessuali tra i giovani. Tra le «problematiche per la salute sessuale», vengono indicate malattie come la candida, l’Hpv, la sifilide, la gonorrea, l’Hiv e poi la “gravidanza indesiderata”. Per quelli del ministero, sia che lavorino a braccetto con la Presidenza del Consiglio sia che collaborino con il ministero della Sanità, il bambino nella pancia della mamma è né più né meno che un virus o un batterio da cui difendersi con l’uso del preservativo oppure, se l’ “infezione” è già conclamata, con il ricorso all’aborto.