MaM
Messaggio del 9 settembre 1988: Anche questa sera vostra madre vi mette in guardia contro l’azione di Satana. Voglio mettere in guardia soprattutto i giovani perché Satana agisce in maniera particolare tra la gioventù. Figli cari, desidero che le famiglie, specialmente in questo tempo, preghino unite. Che i genitori preghino con i propri figli e dialoghino di più con loro! Io pregherò per loro e per tutti voi. Pregate, cari figli, perché la preghiera è la medicina che cura.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Accanto alle feste cattoliche, canonicamente segnate in rosso, si potrà trovare la mezzaluna con stella o la Menorah ebraica. E' il calendario 2015 del Messaggero di Sant'Antonio, prodotto dai frati minori della basilica del Santo e distribuito a oltre 1 milione di famiglie in Italia e nel mondo.
“Si parla sempre di Pound e letteratura, Pound ed economia, Pound e politica e non si menziona quasi mai il Pound non dico mistico ma religioso. Eppure nei Cantos i riferimenti alla fede sono tanti”. Mary de Rachewiltz, figlia del celebre poeta americano, ricorda così suo padre, in una versione poco conosciuta all'opinione pubblica. Una versione più “scomoda” di tutte le altre.
Padre Paolo Dall'Oglio "e' vivo" e si trova "nelle prigioni dello Stato islamico a Raqqa", in Siria. Lo riferisce @sadeer1, account twitter legato ai ribelli che poco prima aveva annunciato il rilascio di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le italiane rapite nel Paese mediorientale lo scorso anno. Padre Dall'Oglio, sacerdote di 60 anni impegnato nel dialogo interreligioso, e' stato rapito il 29 luglio 2013 nella zona di Raqqa.
Un ritorno vincente alla vita. Si può definire così la storia del 39enne sudafricano Martin Pistorius. Per dodici anni ha vissuto in stato vegetativo dopo che all'età di 12 anni aveva contratto una forma meningite e non si era più ripreso dalle conseguenze dell'infezione.
Se lo Stato islamico conquistasse la vostra città e vi costringesse a scappare nottetempo, tornereste indietro per prendere le cose più importanti che non avete potuto portare con voi, rischiando di essere rapiti, se non uccisi? La maggior parte dei 120 mila cristiani iracheni costretti dai terroristi a scappare in estate e a rifugiarsi in Kurdistan avranno pensato di farlo almeno una volta, ma suor Sanaa Hana non l’ha solo pensato, l’ha anche fatto. Tre volte.
Di fronte alla ridefinizione del matrimonio civile, per includere anche quello tra persone dello stesso sesso, i vescovi della Florida (Usa) hanno battuto un colpo. Con una dichiarazione congiunta molto precisa hanno evidenziato i rischi che comporta una certa definizione pubblica di matrimonio. Ma qualche confratello nell'episcopato dissente.
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri», scriveva il visionario George Orwell nella sua celebre Animal Farm. Lo scrittore parlava di suini, ma l’allegoria era per i burocrati comunisti della Russia post rivoluzionaria, raffigurati in arcigni e dispotici maiali. Avevano guidato la rivolta di mucche, cavalli, conigli, pecore e galline contro lo sfruttamento di padron Jones, prenderanno il controllo della fattoria instaurando una dittatura peggiore di prima. Sono passati settant’anni, il comunismo, almeno quello sovietico, è morto e gli avidi suini antropomorfi sono tornati a essere solo animali, destinati a diventare squisitezze gourmet sui banchi delle macellerie.O, morbidosi personaggi di fiabe e cartoon, come “I tre porcellini”, Babe e, più recentemente, Peppa Pig.
Il 15 gennaio 2014 il Papa è partito dallo Sri Lanka ed è arrivato nelle Filippine. In aereo non si è riposato, ma ha risposto alle domande dei giornalisti, non sottraendosi a un giudizio sulla tragedia parigina di Charlie Hebdo. Il Papa ha condannato con parole molto forti le derive fondamentaliste che portano a uccidere, ma nello stesso tempo ha mostrato che il Pontefice di Roma «n'est pas Charlie» e non ha nessuna simpatia per le vignette violente e blasfeme. Ha anche citato il discorso di Ratisbona di Benedetto XVI, tanto spesso menzionato in questi giorni solo per le poche righe dedicate all'islam, cioè a una religione che rischia la negazione della ragione in nome della fede, dimenticando che la sua parte centrale - quella appunto da cui Francesco ha tratto una citazione - critica l'Illuminismo occidentale, che nega la fede in nome della ragione.