Abbiamo parlato recentemente della profezia di sant’Edoardo il Confessore e dei segni di un avvicendamento in corso tra Chiesa cattolica e “Chiesa” anglicana, come principale presenza cristiana nel Regno Unito.
Il Tablet, storico settimanale del cattolicesimo progressista, fornisce alcuni dati interessanti a riguardo: su 3.000 sacerdoti diocesani in attività in Inghilterra e Galles, ben 389 sono ex sacerdoti anglicani, più di uno su dieci. E 87 fanno parte dell’ordinariato di Nostra Signora di Walsingham creato da Benedetto XVI.
I fiocchi venivano giù stupiti anch'essi d'esser precipitati sulla terra in un giorno che non avrebbe mai potuto vedere la neve. Era il 5 agosto infatti, era notte e cadeva la neve sull'Esquilino. Ma nascosta dietro a quei fiocchi silenziosi v'era la Vergine Maria; aveva deciso infatti che era su quel colle di Roma che voleva le fosse dedicato un santuario. E lo comunicava con quanto di più le assomiglia, la neve candida. Così da quel giorno il 5 agosto è diventato una memoria di Maria carissima alla Chiesa, la Madonna della neve. E su quel Colle sorge ora una delle più belle Basiliche di Roma, la più antica in Occidente dedicata a Maria.
In una lettera a Papa Francesco, ai Patriarchi d’oriente e ai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, Mar Sako auspica una “presa di coscienza” della comunità internazionale e “azioni concrete”. A rischio la “sopravvivenza” della minoranza, serve una “presa di posizione vigorosa” - anche - dei musulmani. Appello per aiuti e solidarietà. ?
Secondo Aina, inoltre, da quando lo Stato islamico ha conquistato Mosul lo scorso 10 giugno, tutte le 45 chiese della città sono state o occupate o trasformate in moschee
Il Sistema sanitario spenderà solo quest’anno 250 mila euro di fondi pubblici perché «la domanda da parte di coppie omosessuali e donne single sta crescendo in modo esponenziale»
La nuova legge del governatore democratico Patrick è peggiore della precedente, perché prevede anche multe che vanno dai 500 ai 50 mila dollari per «chi ostruisce il passaggio»
Intervista a Nicola Orsini, responsabile Avsi in Sierra Leone: «Si sono diffuse “voci”: la gente pensava che non ci fosse nessuna epidemia ma che le persone venissero ricoverate perché fossero loro espiantati gli organi»
I parlamentari libici eletti il 25 giugno scorso si riuniscono come carbonari in un hotel a Tobruk, i Fratelli Musulmani che avevano quasi conquistato la maggioranza nel vecchio parlamento si riuniranno presto a Tripoli mentre a Bengasi e i qaedisti di Ansar al-Sharia hanno sconfitto i militari del generale Khalifa Haftar e proclamato l’Emirato.
Basterebbe questa rapida fotografia della situazione libica per sintetizzare Il disastro in atto nella nostra ex “quarta sponda”. Sul fronte politico, dopo la riunione informale del 2 agosto, si è tenuta ieri a Tobruk, in Cirenaica, la prima seduta ufficiale del nuovo Parlamento libico eletto lo scorso 25 giugno. In realtà solo 188 deputati su 200 sono stati eletti perché in 12 circoscrizioni non si poté votare a causa delle violenze in atto e alla seduta inaugurale erano presenti 160 parlamentari.
L'Associazione dei cattolici nordcoreani ha inviato una lettera in cui accusa il governo di Seoul: "Non avete cancellato le esercitazioni militari con gli Usa, la visita è impossibile". Un funzionario della Conferenza episcopale: "Significa che trovano la questione difficile da gestire".