MaM
Messaggio del 25 luglio 1985:Festa di S. Giacomo, titolare della chiesa parrocchiale: "Cari figli, io desidero guidarvi, ma voi non volete ascoltare i miei messaggi. Oggi vi invito ad ascoltare i messaggi, e così potrete vivere tutto quello che Dio mi dice di trasmettervi. Apritevi a Dio, e Dio opererà per mezzo di voi e vi concederà tutto ciò che vi necessita. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!"

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Appartiene al clero sotterraneo ed era stato già altre volte in prigione. E' libero senza alcuna condizione (iscrizione al clero ufficiale o all'Associazione patriottica). Vive da giorni insieme a mons. Francesco An Shuxin a Baoding. Nessun cambiamento della politica religiosa: il vescovo di Baoding e due sacerdoti sono ancora in prigione o scomparsi nelle mani della polizia.
È morto in ospedale a Madrid il missionario spagnolo Miguel Pajares, il primo europeo malato di Ebola. Il sacerdote, 75 anni, "è morto alle 9.28", ha detto una portavoce dell'ospedale La Paz-Carlos III di Madrid dove era stato trasferito dalla Liberia il 7 agosto. Aveva contratto il virus nell'ospedale Saint Joseph di Monrovia dove lavorava. Si tratta del quarto membro del personale dell'ospedale - chiuso il primo agosto dalle autorità liberiane - a morire in dieci giorni. Insieme a lui, era stata rimpatriata una suora che al momento risulta negativa al virus.
Dopo il 10 giugno 2014 la storia della cristianità dell’Iraq non sarà mai più come prima. In quella data la città di Mosul è stata invasa da gruppi jihadisti islamisti ultra-radicali. E la situazione si è nettamente deteriorata a partire dal 17 luglio, quando gli jihadisti hanno imposto alla popolazione una scelta: convertirsi all’islam, pagare l’imposta pro capite assegnata agli infedeli, o lasciare la loro terra. Da allora si assiste a un esodo senza precedenti, che riguarda tutte le località cristiane della provincia di Ninive (Qaraqosh o Bakhdida, Telkaif, Tel Eskof, Bartella, Qaramlesh, Bashiqa...). Ora siamo di fronte a una catastrofe umanitaria.